Come si costituisce un Moto Club?
Un sodalizio che intenda presentare domanda di affiliazione alla FMI deve essere costituito in forma di Associazione o Società Sportiva Dilettantistica, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge e secondo le indicazioni degli Statuti del CONI e della FMI.
Le Associazioni e le Società Sportive Affiliate devono prevedere nei propri statuti l’osservanza dei principi previsti dagli Statuti del CONI. In particolare, è necessario che le norme siano ispirate ai principi di democraticità e pari opportunità (contenuti anche nell’articolo 7 del D.lgs. 36/2021), nonché alla lealtà sportiva ed all’osservanza di principi, norme e consuetudini sportive del CONI e del CIP, salvaguardando la funzione popolare, educativa, sociale e culturale dello sport. Inoltre, è necessario che le norme statutarie siano ispirate alle norme e alle consuetudini sportive del CONI.
Clicca qui per informazioni dettagliate sulle procedure, costi e tempi.
A chi mi devo rivolgere per informazioni e procedure di Affiliazione e Riaffiliazione?
Si deve rivolgere al Comitato Regionale territorialmente competente: i contatti sono disponibili sul sito federale nella sezione “Comitati Regionali”.
Cosa devo fare per affiliare per la prima volta il Moto Club alla FMI?
Dopo aver ricevuto il nulla osta di conformità dei documenti (Atto Costitutivo e Statuto) dalla FMI ed averli registrati presso l’Agenzia delle Entrate, il Rappresentante Legale del Moto Club deve inviare al Comitato Regionale territorialmente competente:
- Modulo di richiesta di attivazione dell’utenza federale
- Atto costitutivo e statuto registrati all’Agenzia delle Entrate
- Certificato di attribuzione del codice fiscale societario rilasciato dall’Agenzia delle Entrate
- Ricevuta del pagamento della quota di affiliazione e delle tessere
Le credenziali per accedere al sistema informativo federale vengono inviate all’indirizzo e-mail del Presidente del Moto Club entro 10 giorni lavorativi.
Il Presidente nell’utenza federale del Moto Club (sezione Affiliazione, Richiesta nuova affiliazione) troverà il form da compilare. Il Moto Club, dopo aver inserito tutti i dati ed allegato i documenti richiesti, deve inoltrare al Comitato Regionale la richiesta di affiliazione.
Dopo aver effettuato le dovute verifiche, se non vengono evidenziate irregolarità il Comitato Regionale accetta la richiesta del Moto Club: viene inviata, quindi, una e-mail alla casella di posta elettronica certificata del Moto Club contenente il codice OTP e il link per firmare digitalmente i documenti di affiliazione.
Non appena il Moto Club ha completato la procedura, la richiesta di affiliazione passa da «Firmata» ad «Accettata»: solo a questo punto il Comitato Regionale potrà finalizzare l’affiliazione per la stagione sportiva di riferimento.
Cosa devo fare per riaffiliare il Moto Club alla FMI?
Il Moto Club, tramite la propria utenza federale, invia in digitale la riaffiliazione, allegando tutti i documenti necessari.
Dopo aver effettuato le dovute verifiche, se non vengono evidenziate irregolarità il Comitato Regionale territorialmente competente accetta la richiesta del Moto Club: viene inviata, quindi, una e-mail alla casella di posta elettronica certificata del Moto Club contenente il codice OTP e il link per firmare digitalmente i documenti di riaffiliazione.
Non appena il Moto Club ha completato la procedura, la richiesta di riaffiliazione passa da «Firmata» ad «Accettata»: solo a questo punto il Comitato Regionale potrà finalizzare la riaffiliazione per la stagione sportiva di riferimento.
Cosa devo fare in caso di modifiche del Consiglio Direttivo e/o dei dati statutari (denominazione, Legale Rappresentante, sede legale, natura giuridica dell’Associazione e modifica/sostituzione Statuto)?
Il Moto Club deve comunicare al Comitato Regionale territorialmente competente ogni variazione dei dati statutari, specificatamente deliberata con verbale di Assemblea.
Tale verbale deve essere trasmesso al Comitato Regionale entro e non oltre 20 giorni dalla riunione assembleare. Il Comitato Regionale trasmette il verbale di Assemblea alla FMI che, previa verifica di conformità, rilascia il nulla osta per apportare le opportune modifiche nei programmi informatici federali e per consentire al Moto Club – ove necessario – di procedere alla registrazione delle variazioni statutarie all’Agenzia delle Entrate.
Il certificato rilasciato dall’Agenzia delle Entrate a seguito dell’avvenuta variazione statutaria deve essere inviato dal Moto Club al Comitato Regionale.
In che cosa consiste il tesseramento online dei Moto Club?
Il Moto Club deve sottoscrivere una apposita convenzione con la FMI; successivamente potrà rilasciare online su richiesta dell’interessato esclusivamente Tessere Member. Il pagamento si effettua tramite Carta di Credito o Carta Prepagata.
Le Tessere Member acquistate direttamente dal tesserato tramite procedura online sono in formato esclusivamente digitale (non possono essere materializzate).
Maggiori informazioni sono presenti nel documento “Guida Tesseramento online ai MC aderenti” pubblicato nell’utenza federale del Moto Club (sezione “Documenti”).
Il Moto Club può cancellare una Tessera erroneamente assegnata o modificare l’intestatario?
Non si può procedere all’annullamento della Tessera federale di qualsiasi tipologia o alla modifica dell’intestatario una volta registrata la Tessera nel sistema informativo federale, anche se richiesta online.
Si possono modificare i dati anagrafici di un proprio tesserato?
Il Moto Club deve registrare i dati anagrafici che risultano nei documenti di riconoscimento del tesserato (documento di identità e codice fiscale).
In caso di errata registrazione, i dati non possono essere modificati dal Moto Club tramite la propria utenza.
Per eventuali modifiche, deve inviare al Comitato Regionale territorialmente competente il documento di identità ed il codice fiscale del tesserato.
È importante che il codice fiscale sia corretto in quanto è un dato essenziale per l’accesso al portale MyFmi.
Posso utilizzare il logo della FMI?
I Moto Club affiliati hanno la possibilità di utilizzare il logo della FMI in abbinamento, seppur distinto, rispetto al proprio logo, e ciò comunque sempre e solo nel periodo di validità dell’affiliazione e nel rispetto delle rigide prescrizioni di grandezza, forma, colore e modalità di uso dettagliatamente indicate nel Regolamento del Logo FMI, pubblicate sul sito federale.
Non è da ritenersi ammissibile, dunque, l’inclusione del logo, del carattere tipografico (lettering) o della denominazione (“Federazione Motociclistica Italiana” o “FMI”) all’interno del logo dei Moto Club. È inoltre fatto divieto assoluto a soggetti affiliati o riconosciuti a qualunque titolo dalla Federazione di fregiarsi o utilizzare il logo del CONI sia esso accompagnato o meno dai “cerchi olimpici”.
Il marchio della Federazione Motociclistica Italiana non è cedibile a terzi, ma ne viene concesso l’utilizzo esclusivamente a soggetti espressamente e tassativamente identificati e riconosciuti dalla Federazione.
Il logo FMI può essere apposto in calce alla propria carta intestata, sulle targhe delle proprie sedi, su tutto l’abbigliamento ufficiale e di rappresentanza, sui mezzi di trasporto quali camion e furgoni, su fondali interviste (back-drop), all’interno delle aree hospitality o motorhome nonché sul proprio materiale cartaceo o digitale (locandine, volantini, programmi ufficiali, comunicati stampa, sui propri siti web, social etc.). Per ogni specifico utilizzo sarà però necessario attenersi alle proporzioni, misure e allocazioni specificamente stabilite dalla Federazione.
Clicca qui per visualizzare il Manuale di utilizzo del logo federale
Qualora una ASD/SSD non rinnovasse l’affiliazione, dovrà immediatamente rimuovere il Logo FMI ed ogni eventuale segno riconducibile alla Federazione ovunque lo abbia apposto.
La Federazione si riserva la piena facoltà di effettuare attività di monitoraggio e di predisposizione di controlli volontari o su apposita segnalazione.