Sono iscrivibili al Registro Storico FMI motocicli, ciclomotori, motocarrozzette e motocarri, tricicli ecc… (dotati di manubrio e non di volante) che abbiano compiuto i 20 anni di età e che risultino completamente originali e ben restaurati, o in ottime condizioni di conservazione.
Il richiedente l’iscrizione al Registro Storico deve essere tesserato alla FMI per l’anno in corso e proprietario del motoveicolo per cui richiede l’iscrizione.
Per qualsiasi ulteriore approfondimento, consulta con attenzione la Circolare del Registro Storico FMI e le nostre risposte alle domande frequenti.
Scopri la CONVENZIONE ASSICURATIVA PER MOTO D’EPOCA
Perché iscriversi al Registro Storico:
- Per il prestigio di certificare l’originalità della propria motocicletta
- Per usufruire dell’esclusiva polizza assicurativa dedicata ai tesserati FMI
- Per il pagamento agevolato della tassa di circolazione (annotando l’iscrizione sul libretto)
- Per essere dispensato dall’obbligo di circolare con le luci accese di giorno, ai sensi dell’articolo 152 del Codice della Strada
- Per riammettere in circolazione un motoveicolo che risulti radiato dal PRA, cessato dalla circolazione, di origine sconosciuta, nuovo mai immatricolato (previo parere della Motorizzazione Civile)
- Per circolare nelle aree in cui vi sono deroghe al transito per i motoveicoli storici.
Clicca qui per tutte le informazioni sulle Procedure di iscrizione