Loading...

L’Italiano Regolarità si apre a Castiglion Fiorentino. Tappa valida anche per l’Europeo

Domenica 6 aprile la cittadina di Castiglion Fiorentino (AR) ospiterà un grande evento nel mondo del motociclismo d’epoca: la prima gara del Campionato Italiano Regolarità Epoca Gruppo 5 2025. Caratterizzata da un’incredibile partecipazione di 372 piloti, questa competizione non solo inaugura il circuito nazionale, ma accoglie anche 32 piloti partecipanti del Campionato Europeo Vintage provenienti da tutto il Continente. L’evento prenderà il via puntualmente alle ore 8:30, con il suono di moto d’epoca in Piazza del Comune.

Organizzato con maestria dal Motoclub Castiglion Fiorentino sotto la guida esperta di Massimo Segantini, il Campionato promette un weekend di emozioni autentiche. Il tracciato, accuratamente selezionato, offre un mix perfetto di sfide tecniche e scenari mozzafiato, con tre prove speciali – due Cross Test e un Enduro Test – che si ripeteranno per tre giri, totalizzando un percorso di 135 chilometri. Questo permetterà ai partecipanti di immergersi completamente in una gara avvincente, incorniciata da paesaggi spettacolari scelti per esaltare le peculiarità delle moto storiche e la bellezza naturale del territorio.

Il parco chiuso situato in Piazzale del Cassero sarà il palcoscenico ideale per ammirare da vicino autentici capolavori su due ruote, veri e propri gioielli che hanno fatto la storia della regolarità. Un omaggio particolare sarà dedicato a Sandro Botti, figura indimenticabile del mondo dell’epoca, rendendo la manifestazione non solo una competizione sportiva ma anche un tributo sentito alla sua memoria. Francesco Mazzoleni, responsabile della Commissione Moto d’Epoca, ha espresso grande soddisfazione per l’entusiasmo mostrato dai partecipanti, evidenziando l’incremento continuo di interesse per questa disciplina.

La gara di Castiglion Fiorentino si conferma quindi come un punto di riferimento nel panorama del motociclismo vintage, unendo sport, passione e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano in un evento che promette di lasciare un’impronta duratura nella storia della regolarità.

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI