Gli Internazionali d’Italia Supermoto 2025 hanno già il loro re. Domenica 6 luglio, grazie alla doppia vittoria conseguita sul circuito di Pomposa, nel territorio del comune ferrarese di Comacchio (FE), Elia Sammartin si laurea matematicamente campione della classe SM1 con una gara d’anticipo, festeggiando il settimo titolo italiano consecutivo.
Nonostante le difficoltà incontrate nel corso del weekend, il campione in carica Sammartin ha saputo imporsi con determinazione. Nella prima manche, Sammartin ha ottenuto la pole position con un margine cronometrico superiore al secondo rispetto a Fabrizio Bartolini. Tuttavia, una caduta nel corso della gara lo ha costretto a una rimonta dalla terza posizione. La gara si è conclusa con Bartolini alle sue spalle, seguito da Luca D’Addato (terzo), Erik Provaznik (quarto) e Andrea Stucchi (quinto). In sesta posizione si è classificato il miglior pilota del gruppo Fast, Jonathan Zecchin, autore anche della vittoria nella Superpole Biting disputata in mattinata.
Nella seconda manche, Sammartin ha trovato il giusto ritmo, portandosi al comando e gestendo la gara fino al traguardo. A completare le posizioni di vertice: Luca D’Addato, Fabrizio Bartolini, Andrea Stucchi e Matteo Andreotti, quest’ultimo primo tra i Fast.
Risultati nelle categorie
Nell’Assoluta di giornata, Elia Sammartin (Honda – Gaerne) conquista il massimo dei punti e si rende irraggiungibile nella classifica di campionato della SM1 Pro. Secondo posto di giornata e in campionato per Luca D’Addato (Fantic – 8biano), terzo posto per Fabrizio Bartolini (Honda – Della Futa). Andrea Stucchi (Honda – Fast team) è il primo giù dal podio, seguito dal ceco Erik Provaznik (TM) in quinta posizione.
La SM1 Fast è stata di Christian Romano (KTM – Madden Action sport team), il più costante tra tutti i piloti di questa categoria. Secondo posto per il giovane Matteo Andreotti (KTM – Como 1903) e terzo posto per Jonathan Zecchin (Husqvarna – La Marca Trevigiana).
Nella classe SM4 si è assentato per infortunio Alessandro Morosi, stravolgendo la lotta per il titolo. Lo spettacolo a Pomposa è stato fatto soprattutto da Mattia Rato (TM – MR13 Mesaroli racing by Vmr) e Iacopo Arduini (Honda – Celeste Berardi), che in entrambe le manche hanno dato vita ad un duello entusiasmante per la vittoria. Ad avere la meglio è stato Rato, diventando leader del campionato. Antonino Navarria (Honda – Bs corse) ha terminato terzo, davanti al campione ormai uscente Alessandro Sciarretta (Honda – Cid’A Zpm motorsport) e a Kevin Vandi (KTM – Smr). Tomas Scardella (KTM – Mugnano) vince la classifica della Over 35.
Prima vittoria stagionale di Matteo Calligaris (Honda – Aneip Olos) nella SM3, che ha spezzato il dominio del finlandese Valter Piccardi (Yamaha). Riccardo Andreotti (TM – Castellarano) ha chiuso terzo. Matteo Zecchin (TM – Arsiè) riprende lo scettro del comando della SM5, precedendo Nicola Baccanti (Yamaha – Nuoro) e Luca Danieli (Honda – Pomposa events).
Nella categoria Lady Sara Acefalo (Husqvarna – Cairatese) ha conquistato la vittoria, davanti a Giada Vezzù (TM – Astico) e alla capoclassifica Sara Marchioni (TM – Della Futa). Leonardo Lapadula (TM – Cmv) ha ottenuto punteggio pieno nella SM Young 250, con Michael Diodato (Husqvarna – Cervellin) al secondo posto. Terza posizione per Diego Colognesi (Honda – Le Giare).
Nel trofeo Honda RedMoto Renato Cuomo (777) ha vinto entrambe le manche della SMF davanti a Michael Fedeli (Nuovo Renzo Pasolini) e Lorenzo Belardo (Cid’A). La SMT è stata ad appannaggio di Filippo Occhialini (Amsil), con Nicola Tonolo (Spinea) secondo e Massimo Elia (Motodromo Castelletto) terzo.
Archiviata la tappa di Pomposa, gli Internazionali d’Italia Supermoto 2025 torneranno, con la gara finale, il 14 settembre a Ortona.