Loading...

Tre giornate di educazione stradale per 500 studenti ad Arzachena e Abbiadori

sicurezza stradale sardegna

Dal 13 al 15 ottobre 2025, il progetto FMI di educazione stradale “Io non me la bevo” ha fatto tappa nella provincia di Sassari, coinvolgendo quasi 500 studenti delle scuole Secondarie di Primo grado dei Comuni di Arzachena e nella frazione di Abbiadori.

Il progetto mira a sensibilizzare i giovani sui pericoli legati alla guida in stato di ebbrezza. Si impegna inoltre a diffondere una cultura della sicurezza e della responsabilità alla guida, attraverso incontri interattivi, testimonianze e attività pratiche.

Questa è stata la prima edizione di “Io non me la bevo” nelle scuole di Arzachena e Abbiadori, e ha riscosso grande entusiasmo da parte non solo degli studenti, ma anche dei docenti e dirigenti scolastici, che hanno espresso apprezzamento per la qualità dei contenuti e l’efficacia del metodo formativo. Infatti, durante le tre giornate, gli studenti hanno potuto confrontarsi con i Formatori FMI e partecipare ai laboratori esperienziali, pensati per stimolare loro riflessione e consapevolezza.

I Formatori FMI coinvolti nell’iniziativa sono stati: Mario Sacco, Marco Bulleri, Giovanni Sanna, Fulvio Maiorca, Michele Medda e Andrea Ginanneschi. Per la Commissione Educazione Stradale erano presenti Ettore Pirisi ed Enrico Garino, insieme alla Referente regionale Antonia Marras, nel ruolo di Formatrice e di organizzatrice dell’evento.

Un sentito ringraziamento va all’Assessore all’Istruzione del Comune di Arzachena, Ing. Michele Occhioni, per la preziosa collaborazione e il sostegno organizzativo che hanno contribuito al successo dell’iniziativa. Il progetto “Io non me la bevo” prosegue così il suo percorso di educazione e prevenzione in tutta Italia, con l’obiettivo di formare giovani cittadini più consapevoli e responsabili, promuovendo il valore della vita e della sicurezza stradale.

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI