Domenica 19 ottobre è andata in archivio la prova conclusiva del Campionato Italiano Enduro Under23/Senior a Cavaglià (BI), dove sono stati assegnati i titoli 2025.
I piloti iscritti hanno affrontato il percorso di 52 Km e le due prove speciali messe a punto con gran cura dal Moto Club Azeglio sotto le direttive del suo Presidente, Sig. Germano Oreste Pattono, ovvero l’Enduro Test e il Cross Test. Il primo di 9 minuti, sottobosco su terreno roccioso e il secondo di 4 minuti e mezzo realizzato su campo nel quale si alternavano veloci rettilinei a curve strette e larghe. Il tutto si è dovuto ripetere per tre giri.
In contemporanea all’ultima prova dell’Italiano Enduro Under23/Senior, si è svolto anche l’ultimo appuntamento del Challenge Husqvarna Under23/Senior 2025.
I risultati nelle categorie
Nell’Assoluta la vittoria è andata a Simone Cagnoni (Husqvarna – NSA Racing Team), davanti a Gabriele Melchiorri (TM – Agon). Terzo posto per Alessio Berger (TM – Team Boano TM Costa Ligure).
Nella Senior 450 Mirko Spandre (Honda) si è aggiudicato la vittoria davanti a Robert Malanchini (KTM). Mirko Ciani (Beta – Fr Motorsport) ha chiuso in terza posizione dopo un sorpasso decisivo su Alessio Zaccaro (Husqvarna) a metà gara.
La classifica di campionato rimane invariata rispetto alla gara precedente: Mirko Spandre definisce ufficialmente la sua leadership e si laurea Campione Italiano. Dietro di lui hanno chiuso Mirko Ciani e Giorgio Viglino (Husqvarna).
A trionfare nella Senior 250 4T è stato Matteo Bresolin (Fantic), che ha preso le redini della classifica dopo il sorpasso su Andrea Castellana (Triumph). Quest’ultimo, sceso in terza posizione, riesce a risalire di un gradino nella penultima prova speciale e a chiudere la giornata con l’argento, lasciando a Damiano Melchiorri (GasGas) il bronzo.
Andrea Castellana è ufficialmente Campione italiano. Al secondo posto chiude il campionato Damiano Melchiorri mentre Daniel Sartori (Honda) sale dal quinto posto al terzo.
Combattuta anche la Senior 300 tra Federico Aresi (Beta – Fr Motorsport) e Lorenzo Bazzurri (Beta). Il successo di giornata è andato al primo, mentre Bazzurri ha chiuso in seconda posizione. Francesco Pio Cagnina (Beta) li ha seguiti chiudendo in terza
Il duello tra Lorenzo Bazzurri e Federico Aresi si chiude con il trionfo di quest’ultimo anche in Campionato. Luca Rovelli (Gas Gas) chiude la Top 3 di classe.
La Senior 250 2T ha visto il dominio di Alberto Capoferri (Beta – Fr Motorsport) seguito da Gianluca Riccoboni (KTM – 3G Factory Team) e Adriano Bellicoso (KTM), rispettivamente al secondo e terzo posto.
Alberto Capoferri si laurea Campione Italiano a pieni voti: cinque vittorie su cinque e 100 punti totali. Gianluca Riccoboni lo segue al secondo posto con 85 lunghezze. Terzo posto per Adriano Bellicoso, 73 punti.
La Senior 125 è stata ad appannaggio di Davide Pellizzaro (KTM) che ha mantenuto le distanze da Thomas Grigis (KTM), secondo classificato. Il bronzo è stato conteso tra Nicola Nasi (KTM) e Stefano Bocconi (Yamaha) in una sfida che alla fine è stata vinta da Nasi.
A vincere la classe Senior 125 è ufficialmente Davide Pellizzaro. Dietro di sé figurano Thomas Grigis con 79 punti e Nicola Nasi con 73.
Nella Junior 450 Thomas Bastiani (Gas Gas) ha dovuto guardarsi bene le spalle da Mattia Capuzzo (KTM) che, nell’ultima prova speciale era distante di soli 29 decimi. Il duello si è chiuso con il trionfo di Capuzzo. Terza posizione per Daniele Matti (Husqvarna).
Mattia Capuzzo è Campione della Junior 450, con ben 100 punti intascati. Thomas Bastiani chiude il campionato al secondo posto davanti a Daniele Matti, terzo.
Tappa incredibile quella di Alessio Bini (Honda – MAST) nella classe Junior 250 4T che ha festeggiato l’oro di giornata e di Campionato. Seconda posizione per Pietro Degiacomi (GasGas), seguito da Michele Verona (GasGas) a chiudere la Top 3.
Alessio Bini grazie al primo posto di giornata è avanzato in Campionato di ben due posizioni strappando il titolo a Paolo Degiacomi, calato al secondo posto. Michele Verona retrocede al terzo posto.
Nella Junior 300, Andrea Gheza (Husqvarna – NSA Racing Team) ha conquistato l’ulteriore vittoria. L’argento di giornata è andato a Riccardo Fabris (KTM), seguito da Samuli Boano (Beta) in terza posizione.
Nonostante la vittoria di oggi, Andrea Gheza non riesce a colmare la distanza che lo separa da Riccardo Fabris, chiudendo quindi al secondo posto il campionato. Riccardo Fabris è Campione Italiano della Junior 300 stagione 2025. Ultima posizione della Top 3 per Alessio Gallo (Beta), che avanza a seguito dell’assenza di Davide Mei (Beta – Entrophy – MC Trial David Fornaroli), impegnato nella prova di mondiale a Zschopau.
La classe Junior 250 2T è stata sotto il dominio incontrastato di Vittorio Bellucci (Beta – Entrophy – MC Trial David Fornaroli). Il secondo e il terzo posto sono stati combattuti prima tra Cosimo Pratesi (Rieju – Benama Racing ASD) e Nicholas Tomasi (Husqvarna) poi, una volta che quest’ultimo si è trovato fuori dai giochi, tra Pratesi ed Edoardo Alcaras (GasGas). E’ stato Pratesi ad aggiudicarsi l’argento lasciando ad Alcaras il bronzo.
Con cinque medaglie d’oro su cinque, Vittorio Bellucci conquista il titolo italiano. Cosimo Pratesi conclude il campionato al secondo posto mentre, alle sue spalle, figura Edoardo Alcaras, entrato in Top 3 data l’assenza di Elia Zucconi (Husqvarna).
La Junior 125 ha visto Simone Cagnoni (Husqvarna – NSA Racing Team) festeggiare la vittoria di classe e di campionato. Secondo posto per Alessio Berger (TM – Team Boano TM Costa Ligure). Terzo Eros Putton (Fantic) che ha tenuto testa al rivale Geremy Martin Scucchia (Fantic).
La sfida tra Simone Cagnoni e Alessio Berger, a pari punti a fine della scorsa gara, si conclude con il trionfo del primo. Quella tra Geremy Martin Scucchia ed Eros Putton si conclude a favore di quest’ultimo, che si aggiudica quindi il terzo posto in campionato.
Gabriele Melchiorri (TM – Agon) ha trionfato anche in questa tappa nella Cadetti 125. Niko Guastini (Husqvarna) ha chiuso al secondo posto. Terzo gradino per Gabriele Giordano (TM – Team Boano TM Costa Ligure).
Gabriele Melchiorri vince in tutto e per tutto il titolo di Campione Italiano. La classifica della Top 3 vede Gabriele Giordano al secondo posto con 71 punti, e Manuel Savi al terzo con 68.
La Classe 50 Codice è stata ben definita con la vittoria di Gabriel Grassi (Valenti – NSA Racing Team). Davide Cabass (Beta – Team One) e Nicolò Mancinelli (Beta – Entrophy) hanno chiuso rispettivamente al secondo e terzo posto.
Gabriel Grassi, con 100 punti, conquista il titolo italiano. Davide Cabass conclude al secondo posto con 83 punti. Gabriele Mascaro (Beta – SGS Racing), 63 punti, chiude la Top 3.
Coppa Italia Femminile
Leader incontrastata è stata, ancora una volta, Sara Traini (Rieju). Stephanie Bianchi (KTM) e Vanessa Cristini (Beta) hanno chiuso rispettivamente sul secondo e terzo gradino. A vincere la Coppa Italia Femminile è Sara Traini, protagonista di tutte e cinque le tappe. Stephanie Bianchi la segue con 85 lunghezze. Vanessa Cristini figura in terza posizione con 61 punti.
Challenge Husqvarna Under23/Senior
Filippo Barli (Husqvarna – Team Garaffi Moto) ha vinto nella categoria Under chiudendo davanti a Fabio Carraro (Husqvarna) e Lapo Vatti (Husqvarna – Team Garaffi Moto). Nella Senior è stato Giulio Masini (Husqvarna – Team Garaffi Moto) ad imporsi su Leonardo Travaglini (Husqvarna), che chiude sul gradino intermedio.
Filippo Barli nella categoria Under con cinque vittorie su cinque si è aggiudicato l’oro della stagione. Dietro figurano Lapo Vatti, secondo posto, e Gianandrea Fulizio, terzo posto. Quarto e quinto posto rispettivamente per Andrea Scocchia (Husqvarna) e Fabio Carraro.
Nella Senior Leonardo Travaglini, già campione nella prova precedente. Gradino intermedio per Giulio Masini. Terza posizione per Giacomo Vischi (Husqvarna). Chiudono al quarto posto, con 17 punti, Alessandro Mercadanti (Husqvarna) e Lorenzo Pistone (Husqvarna).
A primeggiare tra i Moto Club è stata nella categoria Under la formazione del Moto Club Bergamo (Simone Cagnoni, Andrea Gheza, Gabriel Grassi) davanti al Trial Davi Fornaroli ASD (Niko Guastini, Vittorio Bellucci, Thomas Bastiani) e ai piloti del Gaerne (Riccardo Fabris, Michele Verona ed Elia Pegoraro). Il Moto Club Bergamo ha conquistato anche la categoria Senior con Federico Aresi, Robert Malanchini, Alberto Capoferri. Seconda posizione per il Sebino Camuno (Mirko Spandre, Thomas Grigis). Bronzo per il Ceva (Marco Vizio, Walter Bossi, Luca Manassero).
Team tra i Team indipendenti è stato il NSA Motors Racing Team (Simone Cagnoni, Andrea Gheza, Gabriel Grassi) che ha conquistato ben 60 punti. A soli tre punti di svantaggio ha chiuso il Team Diligenti Racing (Vittorio Bellucci, Riccardo Fabris, Mattia Capuzzo). Il ADR Africa Dream Racing (Pietro Degiacomi, Paolo Degiacomi, Andrea Molinaro) con 26 punti ha chiuso la Top 3.
Premiazioni di giornata
A chiudere la tappa di domenica e il campionato sono state le premiazioni di giornata dell’Enduro Under23/Senior e del Challenge Husqvarna Under23/Senior. Si ringrazia il Sindaco di Cavaglià, Mosè Brizzi, che ha inoltre conferito un premio speciale al pilota più veloce di giornata. I ringraziamenti si estendono anche al Vicesindaco Giorgio Cabrio, alle autorità e alle amministrazioni comunali dei comuni limitrofi di Dorzano, Zimone, Cerrione, Roppolo, Viverone e Cavaglià. Al Presidente del Co.Re. Piemonte, Walter Carbone, al Presidente del Moto Club Azeglio, Germano Oreste Pattono, all’organizzatore Gianpiero Giacchero e a tutti i partecipanti.
Le premiazioni del Campionato Italiano Enduro Under23/Senior si terranno successivamente: data e luogo verranno presto comunicati.