Loading...

Spettacolare chiusura di stagione della Coppa Italia Velocità 2025 a Vallelunga

coppa italia velocità vallelunga

Undici spettacolari gare in programma all’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga, oltre 250 piloti al via e la première assoluta della diretta su FedermotoTV. Questi gli elementi distintivi di una chiusura di stagione in grande stile della Coppa Italia Velocità 2025. Annoverando numeri da record e tematiche d’interesse sul profilo tecnico-sportivo in tutti i Trofei Approvati FMI al via.

Presso l’impianto capitolino sono stati espressi i verdetti finali della stagione: dal Trofeo Italiano Amatori alla RR Cup passando per la Dunlop Cup, Pirelli Cup, Virus Power National Trophy, IRC Cup ed il Trofeo Aprilia RS 457, per l’occasione affiancati dall’inedito monomarca GP Junior, abitualmente protagonista del CIV Junior, oltre che dalla OCTO Cup, il Campionato Nazionale Paralimpico di motociclismo organizzato dall’Associazione Onlus Di.Di. Diversamente Disabili.

Gare che si sono svolte nella giornata di domenica 12 ottobre, anticipate sabato pomeriggio da un minuto di silenzio osservato sul rettilineo dei box in memoria del compianto Gabriele Cottini, prematuramente scomparso lo scorso 14 settembre a seguito di un fatale incidente registratosi al Cremona Circuit.

Le gare di Vallelunga

La GP Junior ha inaugurato il programma di gare a Vallelunga con Tian Krsevan primo Campione della serie monomarca nata grazie alla collaborazione tra la Federazione Motociclistica Italiana ed OHVALE, volto a supportare la crescita dei giovani piloti e rendere ancor più graduale il passaggio dal CIV Junior al Dunlop CIV. Basta un quarto posto al motociclista sloveno per centrare il bersaglio in una contesa che ha visto primeggiare la wild card Sebastian Jozef Ferrucci, scappato via nel finale dal trio formato dal britannico Wilson Dilks, dal canadese Lincoln Scott e dallo stesso Krsevan. Sfortuna per Giorgio Formisano, presentatosi al round decisivo da capoclassifica di campionato, Formisano è finito fuori dai giochi a seguito di un contatto con un altro pilota nel corso delle seconde qualifiche ufficiali.

Per quanto concerne il Trofeo Aprilia RS 457, monomarca destinato a valorizzare i giovani talenti con una formula accessibile e formativa, vittoria di gara a firma di Matteo Fabbri in volata su Nicolò Enea Montenero, mentre basta un quarto posto a Federico Trubia per assicurarsi il titolo, forte di un bottino di tre vittorie nelle cinque gare disputate.

La 21esima stagione di attività del Trofeo Italiano Amatori organizzato dal Moto Club Motolampeggio si è conclusa nella classe 600 con il successo di gara da parte del Campione 2025 Gianluigi Rizzo, in grado di spuntarla nei 10 giri su Simone Bonaccorso e Ludovico Papale. La 1000 Base ha insignito del successo di tappa la wild card Rosario Lobosco, mentre con il sesto posto Maximilian Seelos ha conquistato il trofeo e Daniele Angelosanto ha primeggiato nel Rookie Challenge. La RR Cup ha proposto invece Santo Isgrò del successo di gara, con Mattia Barbotto (RR Cup) e Louis Zanettini (RR Cup 2.0) Campioni 2025.

Presente anche il Trofeo IRC Cup inserito nel contesto del CRV (Campionato Interregionale Velocità) con il primato di gara a firma di Fabio Gazzarri che ha preceduto Luca Ariosto in volata, terzo più staccato Robert Anakjev con Marco Paonessa leader della CRV 600.

Il conclusivo round della Dunlop Cup promossa da EMG Eventi ha sincerato nella classe 600 il trionfo in gara della Next Generation di Andrea Campaci a precedere il Campione 2025 Jarno Ioverno ed Andrea Liberini, mentre tra le Supersport primato di Andrea Paoloni seguito da Cristian Basso e Mattia Cecchini. Nella 1000 Andrea Boscoscuro ha proseguito nella sua stagione trionfale aggiudicandosi il primato in gara e di campionato della Pro a precedere le wild card Francesco Cocco e Remo Castellarin, con la Expert ad appannaggio in questa circostanza di Andrea Sgariboldi.

Per quanto concerne la Pirelli Cup organizzata da Ideal Gomme Eventi, successi finali nella 600 di Fabrizio Lai (Assoluta) e di Giorgio Besana (Rider) con la 1000 che ha incoronato in qualità di Campioni 2025 Federico Sonnini (Assoluta), Christian Micochiero (Gold), Pasquale Moggio (Silver) e Santo Isgrò (Bronze) in una contesa a Vallelunga vinta da da Fabio Gazzarri. Contestualmente il finale di stagione del Virus Power National Trophy 600 SS ha visto Daniele Galloni appropriarsi della vittoria di tappa con il titolo andato altresì a Michael Coletti.

Vallelunga ha inoltre visto la disputa del conclusivo round della OCTO Cup, il Campionato Nazionale Paralimpico di motociclismo organizzato dall’Associazione Onlus Di.Di. Diversamente Disabili. L’ultima gara che ha accolto 15 piloti in griglia è stata vissuta all’insegna del successo in pista nella 1000cc da parte di Lorenzo Picasso a precedere Ivo Arnoldi ed il primatista della serie per la terza distinta occasione in carriera Emiliano Malagoli, mentre nella 600cc lo spagnolo Antonio Montoya Cazorla ha completato l’opera aggiudicandosi gara e titolo.

Classifiche di gara della Coppa Italia a Vallelunga

Riguarda le gare di Vallelunga su FedermotoTV

Sicurezza e formazione

Parallelamente alla disputa delle gare, anche a Vallelunga è proseguito come per tutto il 2025 il programma di formazione dedicato a tutti i piloti. Sotto la guida esperta dei Tecnici FMI, nel corso del weekend i partecipanti hanno preso parte ad attività specifiche mirate al perfezionamento della tecnica di guida, a cominciare dalle prove di partenza. Inoltre, in aggiunta al monitoraggio in pista, i piloti hanno potuto contare su briefing in aula focalizzati sull’incremento della sicurezza in circuito e sul miglioramento della tecnica di guida.

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI