Il 25 e 26 ottobre 2025 il Campo Scuola Trial “Al Battù” di Lazzate (MB) ospiterà il 3° Raduno Nazionale Trial Under 21, un appuntamento dedicato a tutti i giovani appassionati di questa disciplina. L’iniziativa, promossa dal Moto Club Lazzate in collaborazione con la FMI, rappresenterà un’occasione di formazione e crescita sportiva per i ragazzi dai 6 ai 21 anni, tesserati Minisport, Minioffroad o con licenza Fuoristrada, che desiderano perfezionare la propria tecnica e vivere due giornate di sport e divertimento a stretto contatto con i Tecnici Federali.
Il programma delle due giornate
E’ previsto un intenso fine settimana di attività. Sabato 25 ottobre la giornata si aprirà con il ritrovo e la registrazione dei partecipanti dalle ore 9.30 alle 10.30, seguiti dal briefing iniziale e dal riscaldamento atletico. Inizieranno poi le sessioni in moto, articolate in gruppi omogenei per età e livello, per consentire a tutti di lavorare in modo mirato e sicuro. Dopo la pausa pranzo, le attività riprenderanno nel pomeriggio fino alle 17.00, con un momento conclusivo di defaticamento e debriefing per analizzare insieme quanto svolto durante la giornata.
Domenica 26, il ritrovo e la registrazione per i partecipanti iscritti esclusivamente a questa giornata si svolgeranno alle ore 9:00. Le attività poi si svolgeranno fino alle 15.00, con esercitazioni pratiche, momenti di confronto e simulazioni di gara. Al termine, una merenda offerta dal Moto Club Lazzate farà da cornice al debriefing finale e alla consegna degli attestati di partecipazione.
Il raduno, a numero chiuso con un massimo di quaranta partecipanti, ha un costo di iscrizione di 50 euro per l’intero weekend. Le adesioni sono aperte fino al 20 ottobre 2025 tramite la piattaforma MyFMI.
Il Collegiale Talenti Azzurri e le selezioni Talenti Azzurri 2026
L’evento vedrà la presenza del Collegiale Talenti Azzurri 2025, previsto in entrambe le giornate, e ospiterà anche le selezioni per i Talenti Azzurri 2026, offrendo ai giovani piloti l’opportunità di mettersi in gioco. Clicca qui per scaricare il modulo.
L’appuntamento si conferma un momento fondamentale di formazione agonistica e sportiva. Per i più piccoli sarà l’occasione di apprendere i fondamentali del Trial, la progressione dal gesto semplice a quello complesso, avvicinandosi così al clima delle competizioni. Per i piloti già esperti rappresenterà invece un’opportunità di approfondimento tecnico, di confronto con i tecnici e i compagni e di sviluppo delle proprie capacità critiche e autocritiche, in un contesto che valorizza l’autonomia e la preparazione all’attività agonistica.