Elia Sammartin e Alessandro Morosi fanno la voce grossa nella quarta prova degli Internazionali d’Italia Supermoto 2025, corsa domenica 15 giugno sulla pista di Ottobiano.
Nella SM1 uno strepitoso Giovanni Bussei, dopo aver strappato la pole position a Sammartin, ha cercato di tenere duro contro il più quotato avversario, che però è riuscito a superarlo già nel corso del primo giro e a prendere il largo. Bussei è rimasto comunque secondo, precedendo Luca D’Addato. Il tedesco Colin Beischroth ha chiuso quarto e al quinto posto il primo dei Fast, il giovane Matteo Andreotti. Problemi meccanici per Fabrizio Bartolini, finito diciottesimo.
In gara-2 Sammartin ha ripreso subito il comando, lasciando Bussei e D’Addato a lottare alle sue spalle. Stavolta è stato D’Addato a prevalere nel duello tra autentici veterani della disciplina. Quarto un grande Christian Romano, primo dei Fast, e quinto Beischroth. Ancora problemi per Bartolini, solo ventesimo in questa domenica davvero stregata per lui.
Classifica overall con Elia Sammartin (Honda – Gaerne) primo a punteggio pieno nella Pro, davanti a Luca D’Addato (Fantic – 8biano), Giovanni Bussei (Honda – Biassono), il tedesco Beischroth (Honda) e Andrea Stucchi (Honda – Fast team). La Fast è andata ancora al capoclassifica Christian Romano (TM – Madden action sport team), seguito da Matteo Andreotti (KTM – Como 1903) e Nicolò Pontevichi (TM – Pma team).
SM4
Primo colpo di scena già nelle prove. Lo spagnolo Theo Gourdon è caduto nelle prove e non ha potuto partecipare alla gara. In gara-1 duello dall’inizio alla fine tra Alessandro Morosi, autore della superpole, e Mattia Rato, con Morosi che ha prevalso. Terzo Antonino Navarria, con Iacopo Arduini quarto e Alessandro Sciarretta quinto.
Seconda manche sfortunata per Rato, caduto nelle fasi iniziali coinvolgendo anche Sciarretta. Per Morosi, quindi, è stata una gara in solitaria, con Navarria, Arduini e Kevin Vandi a contendersi i restanti gradini del podio, mentre la quinta posizione è andata al sorprendente Samuele Gaspari.
Doppia vittoria di manche e quindi successo assoluto di Alessandro Morosi (Honda – 52 racing): un risultato preziosissimo anche in ottica campionato. Alle spalle del vincitore si sono piazzati Antonino Navarria (Honda – Bs corse) e Iacopo Arduini (Honda – Celeste Berardi), con Kevin Vandi (KTM – Smr) quarto e Alessandro Sciarretta (Honda – Cid’A Zpm) quinto.
Altre categorie
Il finlandese Valter Piccardi (Yamaha) si è confermato al vertice della SM3 anche in questa giornata di Ottobiano, davanti a Federico Gennaro (TM – Ditraverso) e Leonardo Alberton (TM – Cmv). Nella Sm5, invece, Roberto Bellu (Yamaha – 8biano) ha spezzato il dominio di Matteo Zecchin (TM – Arsiè), secondo in Lombardia, con Nicola Baccanti (Yamaha – Nuoro) terzo. La Sm Young è andata a Leonardo Lapadula (TM – Cmv), davanti a Michael Diodato (Husqvarna – Cervellin) e Giorgio Trovato (GasGas – Boars nest Stazzano).
La campionessa in carica della Lady, Giada Vezzù (TM – Astico), è tornata in gara a Ottobiano e si è imposta subito, precedendo Sara Acefalo (Husqvarna – Cairatese) e la capoclassifica Sara Marchioni (TM – Della Futa).
Nel trofeo Honda RedMoto, vittoria di Filippo Occhialini (Amsil) nella SMT, davanti a Nicola Tonolo (Spinea) e Massimo Elia (Castelletto). La SMF è andata a Meschell Barsom (Ttn), con Renato Cuomo (777) e Lorenzo Belardo (Cid’A) secondo e terzo.
Prossimo appuntamento con gli Internazionali d’Italia supermoto il 6 luglio a Pomposa.