Venerdì 17 e sabato 18 ottobre si è svolta la Riunione Plenaria della Federazione Motociclistica Italiana. Il primo giorno l’appuntamento ha avuto luogo a Valsamoggia (BO) presso la sede di Macron, azienda leader nella produzione di abbigliamento sportivo, partner della FMI; la seconda giornata si è tenuta presso il Centro Tecnico Federale di Faenza, inaugurato quest’anno all’interno dello 04 Park – Monte Coralli.
La riunione plenaria, appuntamento tradizionale e necessario per un confronto costruttivo che coinvolge tutte le parti della Federazione, ha visto partecipare il Presidente FMI Giovanni Copioli, il Segretario Generale Giorgia Santini, il Consiglio Federale, i Presidenti dei Comitati Regionali e i Coordinatori dei Comitati di Specialità. Numerosi i temi trattati durante la due giorni volta a una condivisione delle attività e dei progetti messi in campo dalla Federmoto. Inizialmente è stato fatto un punto sulla stagione 2025, analizzando in particolare le principali evidenze su un piano sportivo, organizzativo e gestionale; successivamente, anche tenendo in considerazione quanto emerso, sono state condivise le linee di indirizzo per il 2026. In particolare si è aperto un interessante confronto su regolamenti e calendari della prossima stagione. Sono stati approfonditi anche i temi relativi all’utenza e alla Campagna Affiliazione, Riaffiliazione e Tesseramento 2026, apertasi lo scorso 1° ottobre. Anche a seguito delle annunciate novità, i numeri sono più che confortanti.
Giovanni Copioli, Presidente FMI: “La riunione plenaria è un appuntamento sempre molto importante. E’ fondamentale per fare un punto della situazione analizzando i momenti e i dati salienti della stagione che si sta per concludere, ma è anche molto importante per avere una visione comune del futuro che ci aspetta. Da settimane, se non mesi, tutti i settori della Federazione stanno pianificando il 2026 ed è giusto che, a questo punto, ognuno possa confrontarsi con gli altri incontrandoli personalmente. E’ un gioco di squadra che si svolge tutto l’anno ma che certamente si intensifica in situazioni come questa. Ringrazio tutti i presenti per aver dato, ancora una volta, il loro contributo”.
Il venerdì, a margine della plenaria, i rappresentanti di Macron – Gianluca Pavanello (Chief Executive Officer), Giovanni Maruzzi (Direttore Commerciale) e Angelo Marino (Direttore Comunicazione) hanno guidato i presenti in un tour dell’azienda evidenziandone la storia, i dati e la programmazione. Il Presidente Copioli ha consegnato una targa a Gianluca Pavanello per celebrare la partnership dell’azienda bolognese con il CIV in qualità di Official Sponsor. Nella Sala dei Sogni, dove si è tenuta la riunione, erano esposti la Ducati Scrambler di Stefano Caracchi (appartenuta a Lucio Dalla ed iscritta al Registro Storico FMI) oltre ai capi del Merchandising FMI e dei principali marchi motoristici di cui Macron è partner.