Domenica 22 giugno, Matelica (MC) ha accolto i piloti iscritti alla quarta e penultima prova del Campionato Italiano Under23/Senior 2025. Il percorso di 40 Km districato tra le colline e i paesaggi locali è stato predisposto dal Moto Club Matelica sotto le direttive del suo presidente, sig. Pierluigi Falzetti: il Cross Test di 6 minuti da ripetere quattro volte e l’Enduro Test di quasi 8 minuti in sottobosco da ripetere per tre volte.
La sfida per la vittoria di giornata ha visto una sfida incredibile: Lorenzo Bazzurri (Beta) si è piazzato subito al comando della graduatoria assoluta precedendo Michele Verona (Gas Gas). All’Enduro Test del secondo giro Gabriele Melchiorri (TM – Agon) ha piazzato il colpo decisivo della gara, riuscendo a sopravanzare i due avversari issandosi in vetta alla classifica. Melchiorri l’ha mantenuta fino al traguardo dove ha preceduto Davide Mei e Lorenzo Bazzurri.
Risultati nelle categorie
Nella Senior 450 Tommaso Montanari (Husqvarna) ha difeso a pieno titolo la prima posizione, seguito da Mirko Spandre (Honda) e da Mirko Ciani (Beta – Fr Motorsport). In campionato è ancora Mirko Spandre ad avere in mano la classe con 77 punti in tasca. Sono 11 le distanze che separano Mirko Ciani, secondo posto, dal vertice della classifica. Sul terzo gradino continua a figurare Giorgio Viglino (Husqvarna).
Andrea Castellana (Triumph), dopo aver sbaragliato Damiano Melchiorri (Gas Gas) nella seconda prova speciale, è primo nella Senior 250 4T. Dietro di lui conclude Melchiorri. Il terzo posto di classe è andato a Riccardo Celesti (Husqvarna).
Leader della Senior 300 è stato Lorenzo Bazzurri (Beta), inattaccabile per quasi tutta la gara. Federico Aresi (Beta – Fr Motorsport) ha chiuso in seconda posizione. Terzo posto per Francesco Pio Cagnina (Beta). Con questa gara, Lorenzo Bazzurri si è portato a pari punti con Federico Aresi: è ancora scontro aperto tra loro due. Terza posizione occupata, invece, da Luca Rovelli (Gas Gas).
Alberto Capoferri (Beta – Fr Motorsport) ha vinto nella classe Senior 250 2T. A seguire Gianluca Riccoboni (KTM – 3G Factory Team) ha conquistato l’argento, mentre il bronzo è stato vinto da Adriano Bellicoso (KTM). A guidare la classifica di campionato è ancora Alberto Capoferri, con quattro vittorie in mano. Lontano da lui c’è Gianluca Riccoboni e in terza posizione Adriano Bellicoso.
Davide Pellizzaro (KTM) ha dominato la giornata senza lasciare spazi agli avversari nella Senior 125. Ad aggiudicarsi l’argento è stato Thomas Grigis (KTM). Terzo posto per Nicola Nasi (KTM). Con 77 punti, Davide Pellizzaro continua a condurre la classe Senior 125 davanti a Thomas Grigis, 62 lunghezze, e a Nicola Nasi, 58.
La Junior 450 ha visto scintille tra i partecipanti in gara. Mattia Capuzzo (KTM) ha conquistato il primo posto, mentre Thomas Bastiani (Gas Gas) e Daniele Matti (Husqvarna) hanno lottato per l’argento di giornata, conquistato alla fine da Matti. La classifica dei primi tre di campionato rimane invariata: Mattia Capuzzo, Thomas Bastiani e Daniele Matti.
Nella Junior 250 4T a trionfare è stato Pietro Degiacomi (Gas Gas), seguito sul secondo gradino del podio da Nicolò Paolucci (KTM) e sul terzo da Alessio Bini (Honda – MAST). Con questa vittoria Pietro Degiacomi vola in prima posizione di classe lasciando dietro Michele Verona ad una sola distanza. Subito alle loro spalle figura Alessio Bini.
Davide Mei (Beta – Entrophy – MC Trial David Fornaroli) conquista la Junior 300, seguito da Andrea Gheza (Husqvarna – NSA Racing Team) e Riccardo Fabris (KTM), che terminano rispettivamente in seconda e terza posizione. Riccardo Fabris rimane ben saldo in prima posizione di classe. Andrea Gheza lo segue sul gradino intermedio del podio. A chiudere è Davide Mei che, con la vittoria di domenica è giunto in top 3.
Nella Junior 250 2T Vittorio Bellucci (Beta – Entrophy – MC Trial David Fornaroli) ha dominato la classe in tutte le prove speciali, seguito da Lorenzo Giuliani (Beta). Sul terzo gradino del podio è salito Edoardo Alcaras (Gas Gas). Vittorio Bellucci è Campione Italiano della classe con una gara d’anticipo. Dietro di lui figurano Elia Zucconi (Husqvarna) e Mattia Legrenzi, che ha avanzato di una posizione rispetto alla gara precedente.
La vittoria di giornata nella Junior 125 è andata a Simone Cagnoni (Husqvarna – NSA Racing Team), davanti ad Alessio Berger (TM – Team Boano TM Costa Ligure) e Geremy Martin Scucchia (Fantic). La vette della classe vede adesso Cagnoni e Berger a pari punti. Stessa situazione per il bronzo, conteso tra Eros Putton e Geremy Martin Scucchia.
Nella Cadetti 125 è stato Gabriele Melchiorri (TM – Agon in foto) ad imporsi su tutti, non lasciando nessuna possibilità a Manuel Savi (Beta- Entrophy), che rimane saldo sul secondo gradino. Il terzo posto è stato conquistato da Gabriele Giordano (TM – Team Boano TM Costa Ligure). Gabriele Melchiorri è, con una gara in anticipo, Campione Italiano classe Cadetti. Il secondo posto è occupato da Gabriele Giordano che però dovrà stare attento a Manuel Savi, ora alle sue spalle ad un solo punto di distacco.
A dominare la classe 50 Codice è stato Gabriel Grassi (Husqvarna – NSA Racing Team), giovane pilota che si è distanziato sin da subito dagli avversari di classe. A tenersi stretto il secondo posto di classe è stato Nicolò Mancinelli (KTM). Il bronzo è stato conquistato da Davide Cabass (Beta – Team One). Gabriel Grassi si conferma primo in campionato. Davide Cabass lo segue in seconda posizione. A figurare in terza è Gabriele Mascaro, che dovrà essere attendo a Nicolò Mancinelli, con 5 punti di svantaggio.
Sara Traini (Rieju) ha trionfato nella Coppa Italia Femminile, seguita da Stephanie Bianchi (KTM), che conquista il secondo gradino del podio. La terza posizione è andata a Martina Balducchi (KTM – 3G Factory Team). Sara Traini è ancora protagonista della Femminile con ben 80 punti. Stephanie Bianchi e Vanessa Cristini figurano, rispettivamente, al secondo e terzo posto.
Risultati quarta prova Challenge Husqvarna
In concomitanza con il round di Campionato Italiano Under 23/Senior si è tenuta la quarta prova del Challenge Husqvarna. Vincitore della classe Under è stato Filippo Barli (Husqvarna – Team Garaffi Moto) davanti ad Andrea Scocchia e a Gianandrea Fulizio. In campionato è Filippo Barli in prima posizione, con ben 31 punti di vantaggio da Lapo Vatti, domenica costretto al ritiro. Terzo posto occupato da Gianandrea Fulizio. Nella categoria Senior è Leonardo Travaglini ad aver festeggiato la vittoria, ben distanziato da Lorenzo Pistone, secondo posto, e Alessio Cicconofri, terzo.
Tra i Moto Club Under è stato il Trial David Fornaroli insieme ai suoi piloti di fiducia (Vittorio Bellucci, Davide Mei e Daniele Matti) ad aggiudicarsi il primo posto. Secondo gradino del podio per la formazione del Moto Club Bergamo (Simone Cagnoni, Andrea Gheza e Gabriel Grassi). Terzo piazzamento per il Moto Club Gaerne (Riccardo Fabris, Michele Verona e Gabriele Mascaro). Per quanto riguarda la categoria Senior, qui è stato il Motoclub Bergamo (Federico Aresi, Alberto Capoferri e Simone Trapletti) a portare a casa l’oro davanti al Sebino Camuno (Mirko Spandre, Thomas Grigis e Domenico Lambertenghi) e il Matelica (Adriano Bellicoso, Riccardo Celesti e Filippo Maria Conti).
Tra i Team Indipendenti Under ha trionfato il Team Diligenti Racing (Vittorio Bellucci, Davide Mei e Nicolò Mancinelli). Secondo posto per il NSA Motors Racing Team (Simone Cagnoni, Andrea Gheza e Gabriel Grassi). Terza posizione per il ADR Africa Dream Racing (Pietro Degiacomi, Paolo Degiacomi e Andrea Molinaro). Nella categoria Senior è stato ancora il Team Diligenti Racing (Lorenzo Bazzurri, Damiano Melchiorri e Francesco Giusti) a primeggiare.
Alla presenza del Presidente del Moto Club Matelica, Pierluigi Falzetti, l’assessore allo sport Filippo Maria Conti, dell’assessore alle infrastrutture Graziano Falzetti, del presidente del Co.Re. Marche Luca Bartoccetti, si sono svolte le premiazioni della giornata che come consuetudine concludono la gara corrente e danno inizio al conto alla rovescia per il prossimo appuntamento quello a Cavaglià (BI) in programma il prossimo 19 ottobre.