Loading...

Prima Riunione Plenaria della Commissione Femminile FMI e referenti territoriali. Un ottimo inizio per un gran lavoro futuro.

Un fine settimana all’insegna della formazione quello del 22 e 23 novembre al Centro Tecnico Federale di Misano, dove si è svolta la prima riunione plenaria della Commissione Femminile FMI e delle referenti territoriali.

Provenienti da quasi tutte le regioni di Italia, sono state quattordici le donne che, con grande passione e spirito di dedizione, hanno risposto positivamente alla convocazione della Commissione Femminile Nazionale, di cui erano presenti 8 membri, per un incontro importante, il cui obiettivo è stato proprio quello di rafforzare la consapevolezza del ruolo di ciascuna referente e della rilevanza che questo può avere nella crescita del movimento motociclistico femminile.

A rendere le due giornate ancora più interessanti e dinamiche è stata la presenza della Commissione Formazione FMI che, attraverso un approccio teorico – pratico, con workshop e momenti di confronto, ha fornito alle partecipanti tutti gli strumenti chiave per poter comprendere ed esercitare al meglio il proprio ruolo nel territorio di competenza, al fine di poter promuovere al meglio tutte le attività dedicate al mondo delle due ruote al femminile.

Promuovere, far conoscere iniziative e progetti è un arduo compito che spetta alla Comunicazione. Proprio per questo, a completare il percorso di formazione, anche l’intervento dell’Ufficio Comunicazione FMI che ha spiegato come usare al meglio tutti gli strumenti di comunicazione di cui oggi disponiamo per il raggiungimento dei nostri obiettivi.

Presente durante i due giorni il Presidente della Federazione Motociclistica Italiana, Giovanni Copioli, Coordinatore ad interim della Commissione Femminile. Non è mancato un momento di emozione e condivisione, grazie a Cristina Siani e alla sua quarantennale esperienza nel mondo del motorsport. Grande esempio di determinazione e resilienza per tutte le donne con importanti aspirazioni professionali in un mondo ancora prettamente maschile. Cristina è stata per venticinque anni punto di riferimento nel management del World SBK, oggi PR e Promotion manager della FIM (Federazione Internazionale di Motociclismo).

“Vedere tante donne così appassionate e dedite al mondo delle due ruote è davvero una grande soddisfazione” ha dichiarato il Presidente Copioli. “La Commissione Femminile FMI lavora duramente e costantemente su progetti, iniziative e attività dedicate alle motocicliste, e posso dire che i risultati ad oggi sono davvero tangibili. Questa riunione di due giorni è stata molto importante, poiché ha posto le basi per quello che sarà un grande lavoro di squadra in tutto il territorio italiano, lavoro di cui sono certo beneficeranno tutte le donne che hanno la passione per le due ruote, in ogni loro declinazione”

Grande soddisfazione anche per Antonella Maria Martometti, Responsabile Attività Sportiva Commissione Femminile: “Sono davvero grata alle partecipanti e all’impegno che dimostrano nei confronti di questa nostra grande sfida. Ogni giorno lavoriamo per le donne che amano le due ruote e che, purtroppo, ancora oggi sono vittime di atteggiamenti discriminatori. La Commissione Femminile Nazionale, insieme a tutte le referenti territoriali, ha come scopo quello di creare una grande community di donne che vivono le due ruote in condivisione, liberamente e senza alcun timore di giudizio esterno. Siamo sempre più numerose e appuntamenti come questo sono assolutamente necessari per crescere sempre di più”.

Conclude Fabio Lenzi, Responsabile Attività Tecnica Commissione Femminile: “Sono molto felice della partecipazione dimostrata a questa riunione plenaria. I progetti e le attività in programma sono tanti, per cui è necessaria la collaborazione di tutte le referenti territoriali, affinché questa community di donne motocicliste, il cui potenziale è davvero notevole, diventi sempre più numerosa”.

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI