È ormai in pieno svolgimento, a Montevarchi, il conto alla rovescia che, sabato 15 e domenica 16 febbraio, porterà sul rinnovato circuito di Miravalle la seconda e ultima prova degli Internazionali d’Italia Motocross 2025.
La manifestazione, organizzata dal Moto Club Brilli Peri e dal promoter Off Road Pro Racing, è stata presentata al Comune di Montevarchi dal Sindaco Silvia Chiassai Martini, dall’Assessore allo Sport Lorenzo Allegrucci, con Simone Vanzi presente, da dicembre Presidente del Brilli Peri. Rappresentata anche la Federazione Motociclistica Italiana dalla consigliera regionale toscana Paola Rigacci. Testimonial dello sport “attivo” il diciottenne pilota Lorenzo Aglietti, di San Giovanni Valdarno, cresciuto sportivamente a Miravalle.
Il programma
A margine del programma sportivo, vi sono una serie di attività messe in campo dal sodalizio toscano. Sabato 15, dalle 14.00 alle 18.30, in Piazza Vittorio Veneto, si terrà un corso Hobby Sport per l’avvicinamento alla guida delle due ruote, riservato agli under 15; alle 18.00 si aggiungeranno alcuni campioni che animeranno una sessione di autografi. Sempre sabato, a Miravalle, dalle 17.00, aperitivo con musica e poi cena presso il ristorante dell’impianto.
I protagonisti
Dopo il round di apertura degli Internazionali, disputato a Mantova su pista fangosa, cresce l’attesa degli appassionati, visto il cast di altissimo livello che si presenta al via della gara di Montevarchi nelle tre categorie MX1, MX2 e 125.
E dunque largo alla Ducati, rappresentata da Mattia Guadagnini e dallo svizzero Jeremy Seewer, team gestito dalla Maddii Racing; la toscanissima Beta, con il tedesco Tom Koch e l’inglese Ben Watson; la Fantic, con Andrea Bonacorsi, l’olandese Glen Coldenhoff, lo slovacco Jaroslav Katrinak e l’altro giovane italiano Simone Mancini, nella MX2.
Di grande valore la presenza dello sloveno Tim Gajser, vice-campione del mondo della MXGP, un pilota che a Montevarchi ha cominciato a vincere fin da quando gareggiava nel minicross e che porterà in gara la nuova Honda ufficiale; con le insegne della casa alata anche il giovane fuoriclasse toscano Ferruccio Zanchi (uno dei giovani “cresciuto” a Miravalle) e lo spagnolo Ruben Fernandez.
Non mancano le squadre ufficiali KTM-Red Bull e TM rappresentate, rispettivamente, dai fratelli belgi Sasha e Lucas Coenen, quest’ultimo vice-campione del mondo della MX2, dal tedesco Simon Langenfelder e dall’italiano Andrea Adamo, ex-iridato della MX2, vittorioso sulla sabbia di Mantova; con la TM i giovani Julius Mikula, della Rep. Ceca, e Niccolò Mannini, senese di 27 anni
A rappresentare il territorio, tra gli altri, il già citato Aglietti (Husqvarna), cresciuto nella scuola del Moto Club Brilli Peri, che a Mantova si è ben difeso con le insegne del team Max Bart. Ma numerosi sono i giovani piloti, non solo toscani, che a Miravalle hanno mosso i primi passi e che su questa pista torneranno a mostrare i progressi compiuti, come Tommaso Cape, Andrea Cipriani e Brando Rispoli.