Loading...

Il Motoraduno dell’Etna festeggia la 48ª edizione: motori, paesaggi e passione sulle strade siciliane

Dal 30 luglio al 3 agosto 2025, la Sicilia tornerà ad essere teatro del rombo dei motori e dello spirito motociclistico con la 48ª edizione del Motoraduno dell’Etna, evento inserito nel calendario ufficiale della Federazione Motociclistica Italiana. Organizzato dal Moto Club Belpasso fin dal 1977, il motoraduno rappresenta uno degli appuntamenti più sentiti del panorama motociclistico nazionale. Quest’anno l’evento si amplia ulteriormente: un’intera giornata è stata aggiunta rispetto all’edizione del 2024, nella direzione del progetto a lungo termine del Moto Club, che punta a dedicare una settimana intera alla manifestazione.

Cinque giornate intense tra mototurismo, cultura, spiritualità e panorami spettacolari, dall’Etna al mare, fino alle città barocche e alle coste ioniche. Ogni tappa è pensata per unire passione per le due ruote e scoperta del territorio.

Il programma in sintesi

Mercoledì 30 luglio – Accoglienza ufficiale al Municipio di Belpasso, iscrizioni e cena inaugurale riservata ai partecipanti.

Giovedì 31 luglio – Ci sarà il Rally Touring “Il Giro dell’Etna”. Paesaggi lavici, borghi storici e omaggi culturali lungo un itinerario che attraversa Adrano, Bronte, Linguaglossa, Milo e molte altre località ai piedi del vulcano.

Venerdì 1 agosto – Rally Touring “Sicilia Barocca”, con tappe a Grammichele, Scicli (tra le scenografie de “Il Commissario Montalbano”) e Modica, dove è prevista la visita al Museo del Cioccolato.

Sabato 2 agosto – Rally Touring “Omaggio Alla Vergine della Roccia” con la tradizionale benedizione dei caschi, un corteo emozionante fino a Catania. In serata “La Parata delle Luci” seguita dalla “Notte delle Stelle in spiaggia”.

Domenica 3 agosto – Rally Touring “La Musica Del Vulcano”: un percorso immersivo sull’Etna, con momenti musicali e il pranzo conviviale a Piano Bottara.

L’evento si concluderà con la cerimonia ufficiale delle premiazioni, che assegnerà numerosi riconoscimenti a club, partecipanti e categorie speciali. Tra le novità di questa edizione, spicca l’istituzione del Premio Speciale Francesco Zerbi, in memoria dell’ex presidente FMI, a testimonianza del forte legame tra la manifestazione, la storia e i valori fondanti del motociclismo italiano.

Tutte le informazioni su iscrizioni, costi, itinerari, spostamenti e strutture convenzionate sono disponibili sul sito ufficiale del motoraduno.

 

 

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI