Loading...

La prima giornata degli Assoluti di Enduro ha visto l’assegnazione di numerosi titoli

Assoluti di Enduro

Sabato 12 luglio i piloti iscritti all’ultimo round degli Assoluti d’Italia di Enduro hanno dato spettacolo all’interno dei sentieri di Sant’Angelo in Vado (PU). Hanno affrontato tre prove speciali, ognuna diversa dalle altre: il Cross Test, composto da ampie curve; l’Enduro Test che ha richiesto una forte resistenza fisica per interpretarne le traiettorie e L’Extreme Test con numerosi ostacoli artificiali. Il tutto è stato organizzato con scrupolo dal Moto Club Sant’Angelo in Vado.

Andrea Verona (GASGAS – GASGAS Factory Racing) si è confermato il pilota più veloce di Sant’Angelo in Vado. L’azzurro è stato protagonista di una giornata in rimonta, dopo una prima parte nella quale è stato Samuele Bernardini (Honda – Honda Racing Red Moto) a detenere la prima posizione assoluta. Andrea è poi tornato in testa e ha mantenuto la posizione fino al termine del quarto giro di gara. Morgan Lesiardo (Triumph – Triumph Racing Italia) ha confermato la sua velocità, aggiudicandosi la seconda posizione assoluta davanti al francese Zach Pichon (TM – TM Boano Factory). Chiudono la Top 5 Samuele Bernardini e Hamish Macdonald (Sherco – Sherco Factory Racing).

Risultati dopo la prima giornata di gara

Nella classe riservata alle ottavo di litro – la 125 – Alberto Elgari (TM – TM Boano Factory) e Pietro Scardina (Fantic – Team Specia) hanno dato nuovamente spettacolo, ma è stato Alberto Elgari a firmare la nona vittoria di classe davanti a Pietro Scardina e Simone Cagnoni (Husqvarna – NSA Motors Racing Team). Il campionato vede Elgari al comando, Scardina secondo e Gabriele Melchiorri terzo.

Nella categoria riservata ai 250 2t Lorenzo Macoritto (Husqvarna – Osellini) ha conquistato la prima posizione con un buon vantaggio sul secondo classificato, nonché nuovo Campione italiano Gian Luca Martini (GASGAS – MC Sebino). Chiude il podio della giornata Giacomo Marmi. Gian Luca Martini si è laureato campione italiano con una giornata d’anticipo mentre Lorenzo Macoritto e Giacomo Marmi hanno confermato la seconda e terza posizione in campionato.

Il Campione italiano della classe 300, Matteo Pavoni (Fantic – Team Specia), ha trionfa nella giornata di sabato, imponendosi su Davide Mei (Beta – Beta Entrophy Enduro Team) e Alessio Gallo (Beta). Anche in questo caso la classifica generale non subisce variazioni: Pavoni, Gallo e Mei.

Nella 250 4t prosegue la lotta serrata tra Morgan Lesiardo (Triumph – Triumph Racing Italia) e Samuele Bernardini (Honda – Honda Racing Red Moto) per la prima posizione. La vittoria è andata a Morgan Lesiardo che si è preso così tre punti di vantaggio sul rivale. Chiude terzo Davide Soreca (Kawasaki – MGR – ASI). Il campionato rimane ancora aperto con Lesiardo primo, Bernardini secondo e Soreca terzo.

Andrea Verona (GASGAS – GASGAS Factory Racing) ha trionfato anche nella classe 450 davanti a Manolo Morettini (Honda – Honda Racing Red Moto) e Rudy Moroni. La classifica della giornata riflette quella di campionato, con Verona primo, Morettini secondo e Moroni terzo.

Junior, Stranieri, Femminile, Club e Team

Nella Junior Kevin Cristino (Fantic – Team Specia) ha conquistato il nono successo consecutivo conquistando il titolo italiano una giornata in anticipo. Seconda posizione per Luca Colorio (Triumph – Triumph Racing Italia) e terza per Manuel Verzeroli (TM – TM Boano Factory). Con il campione 2025 già incoronato restano da definire l’argento ed il bronzo generali, contesi da Colorio e Verzeroli.

Nella classe unica riservata ai piloti Stranieri Zach Pichon ha vinto sia la giornata sia il campionato, laureandosi Campione della classe. Hamish Macdonald (Sherco – Sherco Factory Racing) è salito sul secondo gradino del podio mentre Max Ahlin sul terzo gradino. Nel campionato Macdonald guadagna una posizione e Watson scivola terzo, causa del ritiro nella giornata di sabato.

Sara Traini si laurea Campionessa Italiana Assoluta d’Italia Coppa Italia, vincendo la giornata di gara nella classe Femminile. Seconda posizione per Elisa Givonetti e il bronzo per Asia Volpi. Rimangono da ufficializzare la seconda posizione in campionato di Givonetti e la terza di Francesca Nocera.

La classe riservata ai Club è stata vinta dal Gaerne con le prestazioni di Luca Colorio, Lorenzo Macoritto e Andrea Verona. Seconda posizione per il Lago d’Iseo grazie ai risultati di Samuele Bernardini, Morgan Lesiardo e Rudy Moroni. Ha chiuso il podio di giornata il Motoclub Sebino Camuno di Manuel Verzeroli, Gian Luca Martini e Federico Ulissi.

Nella classifica riservata ai Team è stato il Fantic Factory Racing (Kevin Cristino, Pietro Scardina e Matteo Pavoni) a vincere. Seconda posizione per Honda Racing Red Moto (Samuele Bernardini, Manolo Morettini e Rudy Moroni) e terza per Diligenti Racing ( Davide Mei, Vittorio Bellucci e Matej Skuta).

Coppa Italia e Coppa FMI

Nel Campionato della Coppa Italia la classe Cadetti ha visto Gioele Scibilia conquistare la vittoria davanti all’argento in campionato Matteo Giuliani e a Tommaso Rubinelli. Nella classifica di campionato Cristian Garzotto rimane al comando seguito da Diego Giubblesi e Matteo Giuliani. Per quanto riguarda la classe Junior Samuel Rubis ha conquistato l’oro. Seconda posizione per Lorenzo Moretti e terza per Leonardo Veri. In Campionato, Rubis detiene ancora l’oro provvisorio mentre Tommaso Fusi balza in seconda posizione e Giuseppe Di Gregorio scivola in terza.

Tra i piloti Senior Marco Patelli ha vinto davanti a Pietro Pini e Alessandro Rossi. Questa vittoria ha consentito a Patelli di salire in prima posizione, facendo scivolare Pini in seconda. Cambio di nome anche per il terzo classificato: Francesco Benvenuti sale sul podio di campionato alla penultima giornata.

Nella classifica riservata ai Major Claudio Boracchi ha conquistato la prima posizione davanti ad Alberto Zorloni e Daniele Bonato. Antonelli Meli, nonostante il quarto posto è ancora il leader di campionato mentre Alberto Zorloni e Mario Baldassarri sono il secondo e terzo classificato.

Nella classe Veteran Eros Bordoli è salito sul primo gradino del podio. Seconda posizione per Alberto Facci e terza posizione per Roberto Azzola. Facci, Bordoli e Azzola si confermano rispettivamente il leader di campionato, il secondo e terzo classificato.

Nel Campionato della Coppa FMI Giacomo Marmi ha trionfato davanti a Simone Angeretti e Nicholas Tomasi. Il leader indiscusso del campionato continua a essere Marmi mentre Ruggero Bernardi e Simone Angeretti sono separati da un solo punto.

 

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI