Questo fine settimana Pietramurata (TN) ha visto disputarsi la gara finale del Campionato Italiano Motocross Prestige. Un appuntamento che ha regalato forti emozioni, soprattutto per Valerio Lata e Alessandro Lupino che hanno conquistato la loro prima vittoria in carriera rispettivamente in Mx1 e Mx2. Kiara Fontanesi ha completato la stagione in modo perfetto nella Femminile e Gennaro Utech ha vinto la gara della Rookies Cup, ma il titolo è andato a Riccardo Pini.
MX1
Nella prima manche era Nicholas Lapucci a partire in testa, ma Valerio Lata lo supera subito e allunga. Avvio non dei migliori per il neocampione Isak Gifting, che però ha rimontato bene, strappando il secondo posto a Lapucci. Al quarto ha figurato Jan Pancar, con Cedric Soubeyras quinto.
In Gara2 Lata ha ripetuto la galoppata della prima manche. Pancar è stato più combattivo, mentre Gifting è scivolato perdendo terreno. Il finale si è deciso all’ultimo giro con Lata che ha commesso un errore che ha spianato la strada a Pancar. Il giovane italiano è riescito comunque a ripartire prima che arrivasse Gifting, chiudendo secondo. Quarta posizione per Lapucci e quinta per Ivo Monticelli.
Overall
Dopo aver vinto il titolo della Mx2, Valerio Lata (Honda – Fiamme Oro) ha festeggiato il debutto assoluto in Mx1 con una bella vittoria. Prova d’orgoglio di Jan Pancar (KTM), secondo sia in gara sia in campionato. Isak Gifting (Yamaha) ha chiuso in terza posizione la sua stagione nel Prestige, che gli aveva già regalato il titolo italiano. Nicholas Lapucci (Kawasaki – Castel San Pietro Terme) è subito fuori dal podio, mentre Ivo Monticelli (Kawasaki – Fagioli), quinto di giornata, ha concluso il campionato al terzo posto e figurando come il primo dei piloti italiani.
Nella categoria Fast, Giacomo Bosi (Honda – Mv Gallarate) ha centrato il miglior risultato di giornata, davanti ad Alessandro Contessi (Kawasaki – Parini) e Pablo D’Aniello (Yamaha – Orbassano racing). Yuri Pasqualini (Honda – Bisso Galeto) è riuscito a correre tutte e due le manche con un ginocchio infortunato, raccogliendo i punti che gli servivano per vincere il titolo. In campionato, il veneto precede Tommaso Sarasso (Yamaha – Orbassano racing) e Bosi.
MX2
Andrea Zanotti nella prima manche ha corso una gara praticamente perfetta, guidando senza errori fino alla bandiera a scacchi. Alle spalle del sammarinese, Alessandro Lupino seguito da Brian Hsu in terza posizione, davanti al debuttante lettone Jekabs Kubulins e a Julius Mikula.
La seconda manche è stata dominata nuovamente da Zanotti, mentre Lupino è stato impegnato nella rimonta. Stavolta, però, il pilota viterbese ha raggiunto in pochi giri Zanotti, attaccandolo e conquistando il comando. Al terzo posto si è confermato Brian Hsu, con Filippo Mantovani che ha stupito tutti al debutto nel campionato Prestige, conquistando la quarta posizione. Quinto posto per Gianluca Facchetti, tornato alle gare dopo tre anni di stop.
Overall
Alessandro Lupino (Ducati – Fiamme Oro) ha regalato alla Casa di Borgo Panigale la prima vittoria della storia in Mx2. Prima vittoria anche per lui nella classe minore, dopo i tanti successi conseguiti in Mx1. Andrea Zanotti (Husqvarna – Intimiano Natale Noseda) ha strappato applausi con il secondo posto a pari punti con Lupino. Risultati positivi anche per Brian Hsu (Honda – Mcv Motorsport Alix racing), sul terzo gradino del podio. Julius Mikula (TM) è quarto e Jekabs Kubulins (Yamaha) quinto.
In campionato, il titolo è andato nelle mani di Valerio Lata, con Lupino secondo e Mikula terzo.
Nella Fast, Filippo Mantovani (KTM – Bonanni) è davanti a tutti, con Gianluca Facchetti (KTM – Fifty racing) in seconda posizione e Manuel Iacopi (Yamaha – La Rocca) che, grazie al terzo posto, ha conquistato il primo titolo italiano della sua carriera. Nella classifica finale, Iacopi precede Alessandro Valeri (Honda – Scintilla) e Alessandro Gaspari (Honda – Gaerne).
Femminile
Ultimo assolo di Kiara Fontanesi (GasGas – Fiamme Oro). Il titolo era già stato vinto nello scorso round di Castellarano, ma qui a Pietramurata la campionessa di Parma ha conquistato altre due vittorie di manche. Due secondi posti per Danée Gelissen (Yamaha), che ha vinto il duello per il titolo di vicecampionessa con Giorgia Montini (Honda – Gaerne), terza.
Nelle altre categorie, Aneta Cepelakova (Yamaha) ha vinto la Under 19, ma Cecilia Polato (GasGas – Gaerne) è la nuova campionessa italiana. Terzo posto per Emanuela Talucci (Yamaha – Gaerne), seconda in campionato. Completa il podio finale della stagione Chantal Pavoni (Husqvarna – Lumezzane).
La 125 Under 17 viene vinta da Alessia Di Luccia (Husqvarna – Caserta), davanti ad Ana Kolnokoov (KTM) e Valentina Giglio (KTM – Berbenno). Di Luccia ha conquistato il titolo, precedendo Giglio e Noemi Zanni (Fantic – Gaerne).
Nella 125 Over 17 Letizia Marconi (Fantic – Mcv Motorsport) ha conquistato il successo davanti a Deborah Aquilini (Yamaha – Somma Lombardo). In campionato il titolo è andato a Desiré Agosti (Yamaha – 360 race team), con Marconi seconda e Chiara Profidia (Fantic – Scorpioni) terza.
Nella Ama, Chiara Rinaldi (KTM – Pellicorse) ha vincto la gara, superando per un solo punto in campionato Erica Lago (Honda – Fun Bike), terza a Pietramurata dietro anche a Gaia Oddo (Honda – Gorlese Mario Colombo). Oddo che conclude al terzo posto nella classifica di campionato.
Rookies Cup
Finale ricco di emozioni, con Andrea Roberti (Yamaha – Pasini racing) e Riccardo Pini (TM – MCV Motorsport) che si sono giocati il titolo fino agli ultimi giri della seconda manche. Roberti ha ottenuto un primo e un secondo posto, mentre Pini non è andato oltre due quarti posti, ma gli è bastato per mantenere un vantaggio minimo in classifica ed assicurarsi il titolo.
Il successo di giornata è andato a Gennaro Utech (TM – Fathers & Sons), secondo e primo di manche. Il siciliano, anche a causa dell’assenza per infortunio nella gara di Cingoli, ha mancato per un soffio il podio finale di campionato. Andrea Uccellini (Husqvarna – AU 353 motorsport) ha salvato il terzo posto per soli 2 punti, grazie a due manche corse in forte rimonta terminate in quinta posizione. Quarto è un positivo Giorgio Verderosa (Husqvarna – Berbenno).
Conclusi ufficialmente i campionati delle classi Mx1, Mx2 e Femminile, il Campionato Italiano Motocross Prestige rimane ancora in attività solo per la classe 125, che correrà la sua ultima prova il 10 e 11 ottobre a Pieve di Teco (IM).