Loading...

Italiano Prestige MX1-MX2. Gifting e Lata conquistano i titoli principali

Italiano Prestige MX1-MX2

La penultima prova del Campionato Italiano Motocross Prestige ha assegnato i due titoli principali a Castiglione del Lago (PG). Sabato 30 e domenica 31 agosto, Isak Gifting e Valerio Lata sono diventati rispettivamente Campioni italiani MX1 e MX2.

MX1

In Gara1 Isak Gifting è partito in testa e ha allungato con un passo nettamente superiore alla concorrenza. Jan Pancar viene invece squalificato per aver preso parte al via con una moto che non era presente in parco chiuso, mentre quella “titolare” è rimasta ferma al termine del giro di ricognizione.
Dietro Gifting hanno seguito Cedric Soubeyras e Nicholas Lapucci. Simone Croci ha duellato con Yuri Quarti, finendo al quinto posto, alle spalle del bergamasco. ha terminato in decima posizione il primo dei Fast, Francesco Bassi.

Continua la sfortuna per Pancar anche in Gara2, che si ferma al giro di ricognizione per un problema alla catena. Gifting allunga nuovamente sugli altri, lasciando alle sue spalle la battaglia tra Lapucci, Soubeyras e Monticelli, che hanno concluso nell’ordine.
Grande gara di Matteo Puccinelli, quinto, con Francesco Bassi in nona posizione assoluta, rimanendo il migliore dei Fast.

Pancar non ha raccolto nemmeno un punto in nessuna manche, così Isak Gifting (Yamaha) ha potuto festeggiare il titolo di Campione italiano della MX1, il primo della sua carriera. Nicholas Lapucci (Kawasaki – Castel San Pietro Terme) è secondo, a pari punti con Cedric Soubeyras (Kawasaki), per la prima volta sul podio del campionato italiano. Ivo Monticelli (Kawasaki – Fagioli) è quarto e Yuri Quarti (Husqvarna – Cairatese) quinto.
Nella Fast, successo di Francesco Bassi (Beta – La Rocca), davanti a Pablo D’Aniello (Yamaha – Orbassano racing) e Giacomo Bosi (Honda – Mv Gallarate).

MX2

In Gara1 Valerio Lata ha preso il comando fin dalla prima curva, con Alessandro Lupino in seconda posizione. Per il terzo posto c’è stata bagarre tra i neo-compagni di squadra Brian Hsu e Niccolò Mannini, ma verso metà gara è arrivato Julius Mikula a prendersi il terzo gradino del podio. Hsu è finito quarto, mentre Mannini all’ultimo giro è stato superato da Alessandro Manucci.
Chiude in settima posizione il primo dei Fast, Manuel Iacopi.

Lupino ha strappato la prima posizione a Lata in Gara2 per un paio di giri, poi Lata ha ripreso il comando e ha allungato. Lupino ha chiude secondo, mentre al terzo posto ha figurato Mikula, seguito da Manucci e un ottimo Morgan Bennati.
Iacopi si conferma migliore dei Fast, stavolta con l’ottava posizione assoluta.

Doppietta e secondo titolo di Campione italiano per Valerio Lata (Honda – Fiamme Oro), che si conferma il migliore nella MX2 per il secondo anno consecutivo, sempre con una prova d’anticipo. Alessandro Lupino (Ducati – Fiamme Oro) rafforza la seconda posizione in campionato, guadagnando punti preziosi su Julius Mikula (TM). Al quarto posto c’è Alessandro Manucci (GasGas – Trivella), autore della miglior gara stagionale. Quinto Brian Hsu (Honda – MCV Motorsport Alix racing).
La Fast è tutta di Manuel Iacopi(Yamaha – La Rocca), che aumenta ulteriormente il suo vantaggio in classifica su Tommaso Isdraele Romano (Honda – Sparks Reggello). Primo podio nel campionato Prestige per il cileno Cesar Paine Diaz (Husqvarna – Orbassano racing), subito veloce al debutto in MX2.

Rookies Cup

Riccardo Pini (TM – MCV Motorsport) e Andrea Roberti (Yamaha – Pasini racing) hanno chiuso al primo e secondo posto la prima manche, ma in Gara2 sono caduti entrambi nelle prime fasi e la lotta per la classifica si stravolge. Andrea Uccellini (Husqvarna – AU 353 motorsport) ne ha approfittato, vincendo la manche e l’assoluta. Pini, quarto in Gara2, ha terminato secondo nella overall, mentre al terzo posto ha concluso Gennaro Utech (TM – Fathers e Sons). Nella classifica di campionato, Riccardo Pini è il nuovo leader, seguito da Roberti e Uccellini.

Nella 85 il programma dell’unica gara stagionale è stato ridotto a una sola manche, a causa delle condizioni critiche del tracciato. Tommaso D’Amico (KTM – MCV Motorsport) si è imposto con autorità davanti a Cristian Amali (KTM – Zpm racing Pardi Royal Pat) e Pietro Riganti (Husqvarna – Gorlese Mario Colombo). Subito fuori dal podio Francesco Assini (GasGas – Berbenno) e Liam Pichler (Husqvarna – Berbenno Pardi Royal Pat) a completare la top five.

Il prossimo appuntamento con il Campionato Italiano Motocross Prestige sarà quello del gran finale: 27 e 28 settembre a Pietramurata (TN)

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI