Loading...

Impara – Guida – Divertiti – Ripeti

L’Associazione europea dei costruttori di motociclette (ACEM) e la Fédération Internationale de Motocyclisme (FIM) sono orgogliose di lanciare “Impara – Guida – Divertiti – Ripeti”, una campagna europea pensata per incoraggiare i motociclisti principianti ed esperti a seguire corsi di formazione motociclistica volontari di alta qualità.

La formazione post-patente volontaria, da parte dei motociclisti, è una via verso una guida più sicura, consapevole ed esperta. Attraverso la campagna “Learn – Ride – Enjoy – Repeat” (Impara-Guida-Divertiti-Ripeti), ACEM e FIM mirano a ispirare i motociclisti europei a compiere il passo successivo nel loro percorso iscrivendosi a programmi di formazione certificati. Le due realtà vogliono garantire a un numero sempre maggiore di motociclisti l’accesso a strumenti e conoscenze avanzate per godersi la moto in modo sicuro e responsabile.

Poiché il motociclismo continua a essere uno strumento fondamentale per la mobilità e il tempo libero per milioni di persone in tutta Europa, migliorare la sicurezza dei motociclisti rimane una priorità assoluta. Le ricerche dimostrano che i fattori umani giocano un ruolo decisivo negli incidenti motociclistici, rafforzando la necessità di un apprendimento continuo e di una formazione continua.

La campagna si basa sul successo dell’European Motorcycle Training Quality Label, un’iniziativa che promuove corsi di formazione post-patente di alta qualità in tutta Europa.

Antonio Perlot, Segretario Generale dell’ACEM, dichiara: “Il Marchio di Qualità Europeo per la Formazione Motociclistica è un pilastro fondamentale della strategia di sicurezza dell’industria motociclistica. La formazione volontaria offre ai motociclisti l’opportunità di migliorare ulteriormente le proprie competenze, accrescere la consapevolezza del traffico e sviluppare atteggiamenti di guida strategici. L’ACEM è fiduciosa che questa campagna renderà le strade europee più sicure per i motociclisti, contribuendo in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza dell’UE e alla costruzione di una cultura della sicurezza stradale inclusiva, a vantaggio di tutti”.

Jesper Christensen, Direttore della Commissione Mobilità della FIM, spiega: “Guidare una moto è comodo e piacevole, offre una sensazione di libertà, tuttavia i motociclisti devono essere consapevoli dei potenziali rischi stradali e riconoscere i pericoli specifici dei veicoli a due ruote. La FIM si impegna a promuovere una formazione volontaria di alta qualità e contiamo pienamente sui nostri partner europei e nazionali per amplificare la portata e l’impatto della campagna. Questa campagna dimostra ancora una volta l’importanza degli sforzi collettivi dell’industria e delle organizzazioni dei motociclisti per un motociclismo più sicuro e sostenibile”.

 

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI