Loading...

La FMI partecipa al progetto “SOS Guida Sicura” nella provincia di Treviso

sos guida sicura

La sicurezza stradale non è solo una questione di regole, ma di cultura, consapevolezza e responsabilità. È con questo spirito che la Federazione Motociclistica Italiana (FMI) partecipa attivamente al progetto “SOS Guida Sicura”, un’iniziativa promossa dalla Provincia di Treviso e nata con l’obiettivo di contrastare l’incidentalità stradale, in particolare quella legata all’abuso di alcol e sostanze stupefacenti.

Il progetto

Il progetto, finanziato nell’ambito del bando nazionale “Mobilità Sicura” dell’Unione Province Italiane (UPI), è sostenuto dal Fondo contro l’incidentalità notturna del Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Un’alleanza tra enti pubblici, mondo della scuola, sanità e realtà associative per costruire, insieme, una mobilità più sicura e consapevole. Infatti il progetto “SOS Guida Sicura” è coordinato dalla Provincia di Treviso ma coinvolge un partenariato composto da UPI Veneto, Federazione Motociclistica Italiana e Azienda ULSS n. 2 Marca Trevigiana, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto – Ambito Territoriale di Treviso e della Prefettura di Treviso.

Della durata di dodici mesi (dal 24 marzo 2025 al 24 marzo 2026), il progetto si articola su tre direttrici fondamentali: educazione e formazione, sensibilizzazione e comunicazione, raccolta e monitoraggio dei dati. Tre ambiti diversi, uniti da un unico obiettivo: ridurre il numero di incidenti sulle strade e formare cittadini più consapevoli, in grado di comprendere i rischi legati alla guida in stato di alterazione e all’uso scorretto dei dispositivi elettronici.

Il ruolo della FMI

Da sempre impegnata nella promozione della sicurezza e dell’educazione alla guida, la FMI partecipa mettendo a disposizione la propria esperienza e i propri docenti qualificati. Attraverso un programma di lezioni tenute negli istituti superiori della provincia di Treviso, la Federazione si rivolge direttamente agli studenti, con l’obiettivo di farli riflettere su come ogni scelta alla guida possa incidere sulla propria sicurezza e su quella degli altri.

Gli incontri affrontano temi cruciali come la percezione del rischio, le conseguenze della distrazione, gli effetti dell’alcol e delle droghe sulle capacità di guida e l’importanza del controllo emotivo nelle situazioni di pericolo. Un approccio concreto e coinvolgente, che mette al centro il vissuto dei ragazzi e li stimola a riconoscere, in modo consapevole, i comportamenti corretti da adottare.

Ad oggi, la FMI ha già realizzato 14 giornate di formazione su un totale di 40 previste, raggiungendo oltre 1.000 studenti delle scuole superiori della provincia. Le attività sono condotte dal Professore Marino Biscaro, affiancato dagli ingegneri Nicola Carlesso e Maurizio Veggis, e dallo psicologo Gianandrea Totaro, specializzato nella sensibilizzazione dei giovani contro l’uso di sostanze psicotrope. Insieme, propongono un percorso che unisce la dimensione tecnica e quella psicologica, aiutando i giovani a comprendere come attenzione, autocontrollo e rispetto delle regole siano competenze indispensabili per una guida sicura.

Le lezioni proposte dalla Federazione non sono semplici momenti di ascolto: sono occasioni di confronto, esperienze formative attive in cui i ragazzi vengono coinvolti attraverso domande, esempi reali e simulazioni. Il metodo educativo privilegia il coinvolgimento emotivo e partecipativo, perché la consapevolezza nasce solo dall’esperienza diretta e dalla riflessione personale.
È proprio qui che l’esperienza della Federazione, maturata in anni di attività sul territorio con motociclisti e studenti, diventa un valore aggiunto: portare la sicurezza fuori dalle aule e dentro la vita quotidiana. Diffondere la cultura della sicurezza significa proteggere non solo i motociclisti, ma tutti gli utenti della strada, promuovendo comportamenti corretti e responsabili fin dall’età scolastica.

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI