La Federazione Motociclistica Italiana aderisce alle celebrazioni della Giornata Nazionale degli Alberi, istituita nella data del 21 novembre, da Amintore Fanfani nel 1951. La FMI, da sempre più attenta alla sostenibilità degli eventi motociclistici, aderisce alla giornata odierna, riepilogando le attività concrete svolte nel 2025 sul tema messa a dimora alberi per compensazione CO2 di vari eventi motociclistici nazionali ed internazionali.
Nell’ambito del protocollo di collaborazione FMI – Comando Unità Forestali ed Agroalimentari dei Corpo Carabinieri (CUFA), solo nel 2025 sono stati messi a dimora oltre 140 alberi in varie località del territorio italiano:
- 21 marzo a Misano – 60 alberi messi a dimora nel quadro del progetto green triennale del Misano World Circuit.
- 26 marzo a Camerino – 15 alberi presso complesso scolastico “Ugo Betti” per compensazione evento internazionale Vintage Trophy 2024.
- 28 marzo a Petrignano di Assisi – 30 alberi presso parco comunale “Jarno Saarinen” per compensazione edizione 2025 Giro dell’Umbria
- 17 novembre Cappelle sul Tavo (PE) – 36 alberi presso complessi scolastici di cappelle sul Tavo e Farindola come compensazione dell’evento adventuring Sterrare E’ Umano 2025.
Tutti gli eventi hanno visto l’attiva presenza del Comando CUFA rep. Biodiversità di Pieve Santo Stefano (AR), dirigenti scolastici locali, sindaci ed assessori dei comuni interessati, formatori di educazione stradale FMI, comitati regionali FMI e soprattutto tantissimi bambini dei complessi scolastici comunali coinvolti nelle iniziative. Ogni albero messo a dimora, costituisce un elemento di memoria collettiva, una semplice azione che simbolicamente attraverso le radici di un albero mette in connessione l’uomo e la terra in un equilibrio virtuoso, base del concetto di sostenibilità.