Loading...

FMI ed EICMA hanno premiato i più assidui partecipanti del Trofeo Adventure Series. Nel 2026 la seconda edizione

  • Oltre 2000 gli iscritti nella stagione di lancio del Trofeo
  • La collaborazione tra FMI ed EICMA proseguirà anche l’anno prossimo. Gli eventi 2026 verranno presentati alla EICMA Riding Fest (1° – 3 maggio)

 Una prima volta, una grande festa, un emozionante momento di condivisione. Sabato 8 novembre l’Esposizione Internazionale delle Due Ruote ha ospitato le premiazoni del Trofeo EICMA Adventure Series FMI. Teatro dell’evento, l’Area Adventouring, uno spazio creato per celebrare in tutto e per tutto lo spirito della manifestazione. Nato quest’anno dalla forte e convinta collaborazione tra EICMA ed FMI, il Trofeo ha permesso a un totale di oltre 2000 iscritti ai numerosi eventi di scoprire un’Italia che si può esplorare solo grazie al Turismo Adventouring e Discovering.

Un turismo fatto di paesaggi unici, aspetti culturali e storici che solo le due ruote consentono di ammirare e vivere. Solo con una moto si può percorrere una strada bianca godendosi in serenità l’ambiente circostante, solo con una moto si può trovare puro divertimento fra le curve, solo con una moto si può accedere facilmente a mete nascoste. Il tutto grazie al lavoro dei Moto Club FMI, che sono in grado di creare eventi turistici di incredibile valore.

Lo spirito del Trofeo EICMA Adventure Series FMI è stato celebrato proprio durante le premiazioni, che hanno visto la presenza di Paolo Magri (AD di EICMA), Rocco Lopardo (Vice Presidente e Coordinatore Commissione Turistica FMI), Pietro Meda (Presidente EICMA), Federico Aliverti (Direttore Generale EICMA), Fabrizio Casellato (Direttore Generale ANCMA) e Giuseppe Cucco (EICMA Special Activities & Social Media). 

I premiati

 Classifica per Moto Club: 1) MC Sterrare è Umano, 2) MC Over 2000 Riders, 3) MC Roma
Classifica Conduttrici Seniores: 1) Bettin Teufen, 2) Susanna Cane, 3) Chiara Rosichetti
Classifica Conduttrici Madame: 1) Annamaria Chiarello, 2) Monica Pelati
Classifica Conduttrici Under 30: 1) Giulia Filippi, 2) Sofia Baroncelli, 3) Virginia Bosso

Classifica Conduttori Senior: 1) Alessandro Cervi, 2) Alberto Castagnedi, 3) Marco Tramparulo
Classifica Conduttori Gentlemen: 1) Flavio Carato, 2) Giuseppe Poy, 3) Franco Mancassola
Classifica Conduttori Under 30: 1) Egidio La Spisa Provenza, 2) Dario Bertana, 3) Marco Passerini

Classifica Conduttrici Straniere Seniores: 1) Katja Wehmeier, 2) Aki Hara, 3) Claudia Rita Catanzaro
Classifica Conduttrici Straniere Under 30: 1) Aomi Oda

Classifica Conduttori Stranieri Senior: 1) Thomas Majevszki, 2) Masaki Otsuka, 3) Yasumasa Hasegawa
Classifica Conduttori Stranieri Gentlemen: 1) Enzo Walter Danieli, 2) Pascal Bouffard, 3)Atsou Tanaka
Classifica Conduttori Stranieri Under 30: 1) David Petkov, 2) Genki Kodemo

E’ stato reso merito anche a tutti i Moto Club organizzatori: Campello in Moto, Giacinto Cerviere, Leonessa d’Italia, Mille Curve, Motolampeggio, Pepe Bevagna, Sterrare è Umano, True Adventure. Ognuno di loro ha fatto gioco di squadra, come testimoniato proprio dalla disposizione dell’Area Adventouring, al cui interno erano presenti gli stand di ogni sodalizio. In conclusione è stata annunciata la seconda edizione del Trofeo EICMA Adventure Series, la cui presentazione si terrà in occasione di EICMA Riding Fest, prevista al Misano World Circuit dal 1° al 3 maggio.

Dichiarazioni

 Giovanni Copioli, Presidente FMI: “La collaborazione con EICMA e l’impegno dei nostri Moto Club hanno portato alla creazione di un Trofeo che ha riscosso un grande successo fin dalla sua prima stagione. E’ stato davvero un anno intenso e impegnativo, con nove eventi tra maggio e settembre che hanno visto oltre 2000 partecipanti. Numeri importanti che speriamo possano crescere ancora. Colgo questa occasione per ringraziare tutti i rappresentanti dell’Esposizione Internazionale così come le autorità locali il cui supporto in termini istituzionali è sempre fondamentale”.

 Paolo Magri, A.D. EICMA Spa: “Il grande successo dell’edizione 2025 dell’EICMA Adventouring Series conferma la forza e il valore di un progetto nato dalla volontà condivisa con la FMI di sostenere il mototurismo in tutte le sue forme. Questo Trofeo rappresenta un punto d’incontro tra passione, scoperta e responsabilità, premiando gli organizzatori che sanno offrire esperienze autentiche, attente alla sostenibilità, alla valorizzazione dei territori e alla sicurezza dei partecipanti. Per EICMA, l’Adventouring Series è molto più di un trofeo: è un modo concreto per restare vicini agli appassionati, per promuovere la nostra manifestazione e per sostenere le Case impegnate in un segmento strategico del mercato. Forte dei risultati del 2025, EICMA rinnova e rafforza con entusiasmo il proprio impegno per l’edizione 2026, pronta a crescere ancora insieme alla community dell’avventura su due ruote”.

Rocco Lopardo, Vice Presidente FMI: “Voglio ringraziare tutti i partecipanti che hanno vissuto un Trofeo istituito all’insegna della qualità, della passione e della condivisione. Ma soprattutto è necessario dire grazie a tutti i nostri sodalizi: con dedizione ed entusiasmo hanno offerto degli eventi davvero di alto livello. Tutti insieme hanno contribuito a creare una manifestazione ricca di contenuti e opportunità. L’attesa per il 2026 è già molto alta; sono certo che la manifestazione acquisirà ulteriore valore e coinvolgerà ancora di più motociclisti e appassionati”.

Come funziona il Trofeo

 Il Trofeo EICMA Adventure Series è riservato ai Tesserati FMI con moto di peso non inferiore a 150 kg. Unisce il piacere della scoperta, classico del viaggio in moto, a un sistema di acquisizione punteggio basato esclusivamente sulla partecipazione alle singole manifestazioni. Due le classifiche: Trofeo Adventouring individuale e Trofeo Adventouring per Moto Club.

Trofeo Individuale – La FMI assegna 2 punti al conduttore tesserato per la partecipazione all’evento. Questi punti vengono moltiplicati automaticamente per il Coefficiente K (numero delle regioni attraversate per raggiungere la località dalla residenza).

Trofeo per Moto Club – La Classifica per Moto Club viene generata in maniera automatica negli eventi nei quali si verifichi l’iscrizione minima di 3 tesserati del medesimo Moto Club. La partecipazione come squadra di Moto Club ad ogni singolo evento conferisce 1 punto presenza e la graduatoria del Trofeo corrisponde alla somma delle presenze Moto Club maturate nel corso della stagione.

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI