La nuova stagione dell’Enduro prende ufficialmente forma con la pubblicazione del Calendario Nazionale Enduro FMI 2026. Un mosaico di appuntamenti pensati per regalare al pubblico momenti indimenticabili e mettere alla prova piloti di ogni età e livello: giovani promesse e campioni affermati sono pronti a sfidarsi in tutta la nostra Penisola.
L’anno si aprirà già a gennaio a Buddusò (SS) in Sardegna,con l’Enduro Nazionale. Da lì in avanti, la passione si sposterà lungo tutta la penisola con gli Assoluti d’Italia a fare da colonna portante: Viareggio, Pomarance, Caltanissetta, Pianello Val Tidone e Fabriano saranno le tappe di un Campionato che porterà i piloti a sfidarsi su terreni e paesaggi sempre diversi.
Accanto agli Assoluti, il calendario dedica grande attenzione ai giovani con il Campionato Italiano Under 23 & Senior e il Campionato Italiano Minienduro, con gare pensate per far crescere i talenti del domani. I veterani troveranno invece spazio nel Campionato Major che, con le sue cinque tappe conferma la vitalità di una categoria che continua a regalare spettacolo e competizione di alto livello.
Il calendario non dimentica i Trofei delle Regioni, Enduro e Minienduro, e i Trofei KTM, Husqvarna, GasGas, ma a rendere il 2026 ancora più speciale saranno gli appuntamenti internazionali: Custonaci (TP) ospiterà il Campionato Mondiale, mentre Piediluco (TR) accoglierà il Campionato Europeo. Due eventi che porteranno in Italia i migliori interpreti dell’Enduro mondiale, trasformando le nostre località in palcoscenici di risonanza globale.
Il gran finale arriverà a novembre con l’EICMA di Milano, dove il Superenduro e le competizioni dedicate ai Pluricilindrici offriranno spettacolo all’Esposizione internazionale delle due ruote.