Una mattinata speciale, all’insegna della sicurezza e del rispetto delle regole, ha visto protagonisti i piccoli alunni dell’asilo “Luigi Rossi” di Positano. Ben 31 bambini dai 3 ai 5 anni hanno partecipato con entusiasmo al progetto di educazione stradale promosso dai formatori della Federazione Motociclistica Italiana.
A guidare l’incontro è stata la formatrice FMI Sonia Fusco, affiancata da un team affiatato e appassionato. Fondamentale per la perfetta riuscita della giornata è stato il supporto di Manuela Porrazzo, educatrice, il cui entusiasmo e impegno hanno reso ogni momento coinvolgente ed efficace. Presenti anche il presidente dell’asilo, la maestra Iole Murgi e la maestra Valentina, che hanno creduto con forza in questo progetto, contribuendo attivamente alla sua realizzazione.
Il percorso educativo si è articolato in più fasi:
Il tutto è iniziato con una presentazione con slide e un breve cartone animato per introdurre i concetti base della sicurezza stradale in modo semplice e visivo. I bambini più piccoli hanno imparato l’importanza di attraversare sulle strisce pedonali e che le auto devono fermarsi. I più grandi hanno svolto un percorso su tappeto con ostacoli, strisce pedonali e semafori, imparando a interpretare i segnali e comportarsi in modo corretto.
Il momento più giocoso è stato il gioco del semaforo, con cartoncini rossi, gialli e verdi per imparare a fermarsi, rallentare e partire divertendosi. Tutti i bambini hanno completato schede ludico-didattiche, sostenuto un piccolo test finale e ricevuto la loro “patente del bravo pedone” e un attestato di partecipazione.
Un’iniziativa preziosa, che dimostra come, con la giusta guida e collaborazione, sia possibile insegnare educazione stradale anche ai più piccoli, partendo da gioco e ascolto. La Federazione Motociclistica Italiana rinnova così il suo impegno per una cultura della sicurezza che parte dall’infanzia.