Questo weekend il circuito toscano ospiterà il round Just1, ultimo appuntamento stagionale. Titoli in palio in Production Bike, Supersport 600 NG, Premoto 3 e Sportbike. Tante le wild card d’eccezione. Ad arricchire il weekend i Trofei: Aprilia 660, Ducati V4 Elite Cup, Honda CBR 600 RR e National Trophy 1000. Gare live su FedermotoTV. Presenti anche i Corso Hobby Sport Young.
Superbike-Production Bike
La categoria ha già il suo campione: Alessandro Delbianco. Il pilota Yamaha DMR Racing ha vinto ad Imola il suo primo titolo italiano nella classe regina in un weekend che ha regalato grandi emozioni in pista e fuori. Gradino più alto del podio per DB52 nella gara della domenica e secondo posto al sabato, con Samuele Cavalieri a tenergli testa. L’alfiere Ducati Broncos, infatti, è andato a vincere gara 1 con oltre 6 secondi di vantaggio su Delbianco mentre domenica soli 36 millesimi lo hanno privato della doppietta.
A giocarsi il podio della generale saranno i due piloti Broncos Luca Vitali e Cavalieri insieme a Gabriele Giannini (Honda Scuderia Improve Firenze Motor) e Michele Pirro. Il pilota Ducati Barni 51 Racing Lab non ha disputato le ultime due gare a causa delle contusioni riportate da una caduta in prova a Imola. I punti in palio saranno ben 75 perché la classe regina correrà al Mugello la sua prima Superpole Race.
n Production Bike, sono ancora loro i protagonisti della stagione in corsa per il podio tricolore: Davide Stirpe (Ducati Garage 51 Racing Team by DTO), Riccardo Russo (BMW Pistard) e Simone Saltarelli (Aprilia REVO M2). Sono quattordici i punti che separano i primi due in classifica: Stirpe, più costante quest’anno grazie alle tre vittorie e ai sette secondi posti, e Russo, più vincente con cinque successi, un secondo e due terzi posti. Il primo campione italiano Production Bike verrà decretato al Mugello e non mancherà lo spettacolo visto che le gare in programma per la nuova categoria sono tre e a prenderne parte saranno anche Luca Bernardi con la Ducati ZPM Motorsport e Randy Krummenacher con la Yamaha del GAS Racing.
Supersport 600 NG
Si decide tutto al Mugello. Sfida all’ultima curva tra Luca Ottaviani (MV Agusta Extreme team), capoclassifica con 190 punti, Xavier Artigas (Kawasaki Blackflag Motorsport), secondo a 184, e Mattia Rato (Ducati Mesaroli) con 149, migliore in pista nell’ultimo round e reduce dalla partecipazione al Supermoto delle Nazioni in Repubblica Ceca. Il duello si consumerà in uno dei circuiti più belli del mondo, dove Ottaviani a giugno aveva già siglato una bellissima doppietta, e sarà particolarmente intenso visti i 50 punti che la classe 600NG metterà in palio nelle due gare in programma.
Da segnalare il rientro di Andrea Mantovani (Ducati Scuderia D’Ettorre), dopo l’assenza ad Imola per via dell’impegno in MotoE, e la presenza di protagonisti dell’italiano del passato, oggi al mondiale. Tra questi Kevin Zannoni, che correrà con la Ducati Broncos in sostituzione di Andrea Giombini, e Filippo Farioli, che sostituirà Matteo Ripamonti su Yamaha Altogo.
Moto3
Il titolo è stato assegnato. Marcos Ruda (Lucky Racing) si è infatti laureato Campione Italiano nel round di Imola. Secondo titolo tricolore consecutivo per lo spagnolo che, con la doppietta del Santerno, si è assicurato il campionato. Arriva al Mugello con 60 punti di vantaggio su Valentino Sponga (We Race Pos Corse), autore di una bellissima annata che lo ha visto vincere gara 1 al Mugello a giugno e salire sul podio in entrambe le gare di Imola. Terzo nella generale Elia Bartolini (Smash91) che torna per provare a ottenere la prima vittoria in stagione. Protagonista del Dunlop CIV, Elia ha pagato l’assenza di Imola dovuta alla concomitanza con il Mondiale SS300 che disputa già dallo scorso anno.
In forse la partecipazione di Vicente Perez Selfa (GP Project 2WP Factory Racing). Lo spagnolo già campione italiano moto3, dopo aver rimediato in prova ad Imola la frattura dello scafoide, dovrà superare i controlli medici prima di accedere ai turni dell’ultimo round. Tra le wild card Cesare Tiezzi, altro campione di categoria del passato, e Hernandez Risueno vincitore del campionato spagnolo categoria SSP300.
Premoto3
Lorenzo Pritelli (Buccimoto Factory) è ad un passo dal titolo. Il PATA Talento Azzurro FMI, da poco entrato a far parte della VR46 Academy, è reduce dal podio nella gara di esordio della European Talent Cup. Lorenzo ha ben 51 punti di vantaggio su Alessandro Aguilar Carballo. Il pilota Team Leopard Academy by Roc’n’Dea viene dalla vittoria in gara 1 ad Imola e tenterà il tutto per tutto sul saliscendi toscano. Qui, in occasione del secondo round di stagione, fu autore della sua prima vittoria di categoria. In sella alle Honda NSF250R, e in corsa per il podio tricolore, anche Luca Rizzi e Luana Giuliani. Entrambi PATA Talenti Azzurri FMI. L’esordiente Rizzi (We Race Pos Corse), nell’appuntamento primaverile del Mugello, vinse ben due gare su tre. Giuliani (Team Angeluss), neovincitrice del Trofeo Legend under 40, salì sul podio in gara 1.
Sportbike
Bruno Ieraci (Triumph CM Racing) e Mattia Sorrenti (Aprilia Maurer Racing Team) si giocano il primo titolo di categoria sul tracciato del Mugello. Solo ventisette lunghezze e mezzo li separano, con 50 punti a disposizione in un weekend che si preannuncia infuocato. In lotta per il podio di campionato anche Paolo Grassia (Kawasaki) che, nel primo appuntamento dell’anno al Mugello, aveva dato prova delle sue doti con una vittoria e un secondo posto. Più distaccato Leonardo Carnevali (Aprilia Maurer Racing Team) quarto nella generale, nonostante una stagione altalenante. Splendida la sua prestazione a Imola con tre podi su tre gare disputate, inclusa la Superpole Race. Nella entry list anche il nome di Elia Bartolini (Triumph SM Real) protagonista della Moto 3 italiana e dallo scorso anno impegnato anche nel mondiale 300.
Radio Tosca sarà l’emittente radiofonica e regalerà due ingressi VIP per il Dunlop CIV al Mugello con accesso a paddock e tribuna centrale sia sabato sia domenica.
Corso Hobby Sport Young
In occasione del Round Just1 i bimbi tra i 6 e i 14 anni potranno fare un primo giro in Minimoto in tutta sicurezza con i Corso Hobby Sport Young. L’appuntamento è sabato (14.30-18.30) e domenica (9.30-12.30 e 14.30-17.30) al circuito del Mugello, a garantire la sicurezza, ci saranno i tecnici FMI. Casco e protezioni saranno forniti dalla Federmoto, le moto saranno le Yamaha PW50.
Motosprint Pole Position
Anche nel 2025 le pole position CIV saranno “targate” Motosprint. I poleman di ogni round CIV riceveranno infatti il premio Motosprint Pole Position, con i giornalisti della rivista a premiare i piloti più veloci. Pole position che saranno quindi titolate Motosprint, con l’aggiunta di un nuovo appuntamento fisso. Subito dopo le premiazioni infatti, sulla pagina facebook del settimanale ci saranno interviste live con i poleman, condotte dagli inviati in circuito.
Gare in TV e biglietti
Il round Just1 del Dunlop CIV sarà trasmesso live da FedermotoTV (gratis per la comunity FMI). Per chi volesse invece vivere dal vivo le emozioni del quinto appuntamento 2025 del CIV, ecco le info sui biglietti.