Loading...

Dunlop CIV 2025: appuntamento ad Imola

Nel weekend l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola ospita il round Emblema, quinta tappa stagionale del CIV. Gare live su FedermotoTV. Tra gli eventi, le iniziative del Moto Club Santerno Checco Costa, il Corso Hobby Sport Young, il Meet Me in Motorcycle e le attività di Caschi per il Cuore. Trofeo Aprilia RS 660, National Trophy 1000, Pro Honda CBR600RR Cup by Improve e Yamaha R7 Cup i Trofei di contorno

Superbike-Production Bike – Lo scorso anno, quello del Santerno fu un grande round per Alessandro Delbianco in Superbike. Il pilota Yamaha DMR Racing riportò a casa una vittoria e un secondo posto. Al quinto appuntamento con il Dunlop CIV Delbianco arriva dopo settimane di allenamenti e forte dei ben 71 punti di vantaggio su Gabriele Giannini. L’alfiere Honda Scuderia Improve Firenze Motor, grazie alla prestazione di Misano, è ora secondo in classifica con cinque punti in più rispetto a Michele Pirro. Il pilota Ducati Barni 51 Racing Lab non ha brillato al Simoncelli con ben due scivolate che potrebbero aver compromesso la sua corsa verso un nuovo titolo. L’Enzo e Dino Ferrari sarà per il ducatista una bella sfida. Tornando a Delbianco, impeccabile la sua prestazione nel precedente round. Pole e doppietta lo hanno catapultato verso il sogno di laurearsi campione con un round di anticipo. Sempre che gli avversari glielo permetteranno. Tra i protagonisti della categoria ancora la coppia Luca Vitali – Samuele Cavalieri sulle Ducati del Team Broncos, rispettivamente autori di due quarti e due quinti posti a Misano. Assente Nicolas Spinelli (REVO – M2 Aprilia). Autore di due bellissimi podi nelle ultime gare, dovrà saltare l’appuntamento di Imola perché impegnato in Catalogna con la Moto E.

In Production Bike, dopo l’entusiasmante doppietta di Lorenzo Baldassarri a Misano su Ducati Cecchini Racing, l’attenzione a Imola sarà tutta per il duello tra Davide Stirpe (Ducati del Garage 51 Racing Team by DTO) e Riccardo Russo (BMW Pistard) con Simone Saltarelli (Aprilia REVO M2) a inseguire. “Balda” sarà invece impegnato nel mondiale Moto E. In classifica generale Stirpe è in testa con dieci punti di vantaggio su Russo. Il romano ha chiuso con due secondi posti a Misano mentre Russo ha faticato a rimanere tra i primi in entrambe le gare. Sul podio sono saliti Simone Saltarelli, autore il weekend successivo di un fantastico terzo posto alla 8 ore di Suzuka (con i compagni Kevin Calia e Flavio Ferroni) e Filippo Rovelli (Ducati Barni 51 Racing Lab), al primo piazzamento stagionale

Supersport 600 NG – Campionato apertissimo con un solo punto a separare Luca Ottaviani da Xavier Artigas. Il pilota MV Agusta Extreme, dopo le difficoltà di Vallelunga, ha ritrovato forma e feeling con la moto proprio al Simoncelli chiudendo il weekend con due secondi posti. Un terzo e un quarto piazzamento invece per lo spagnolo schierato su Kawasaki Blackflag Motorsport. A vincere è stato sempre Andrea Mantovani, in forma smagliante a Misano. Terzo in classifica, l’alfiere Ducati Scuderia D’Ettorre, dovrà però rinunciare all’appuntamento di Imola per via della concomitanza con il Mondiale Moto E. Attesa per le performance dei giovanissimi, tra cui spiccano Mattia Rato (Ducati Mesaroli), Matteo Patacca (Yamaha Bike e Motor) e Miguel Pons (Ducati K-Racing) che si sono messi in luce nelle ultime gare.

Moto3 – Un’incredibile doppietta nell’ultimo round ha riportato Marcos Ruda (Lucky Racing) in cima al campionato con 31 punti di vantaggio su Elia Bartolini. Inoltre, l’italiano del team Smash91 non correrà a Imola perché impegnato nel Mondiale 300. Vista l’assenza di Bartolini, si avvicina per lo spagnolo il secondo titolo italiano Moto3 che potrebbe essere assegnato già il prossimo weekend a Imola. Con 3 vittorie, 3 secondi posti, 1 terzo e 1 quarto posto Ruda si è dimostrato il pilota più costante della stagione. A prolungare la corsa verso il tricolore 2025 potrebbero intervenire però altri giovani come Valentino Sponga (We Race-Pos Corse), terzo nella generale, o Daniel Da Lio (GP Project 2WP Factory Racing 2WheelsPoliTO), che però ha 74 punti di distacco dalla vetta della classifica. Da segnalare due wild card: Cesare Tiezzi, già Campione Italiano di categoria nel 2022, e Kristian Daniel Jr, il californiano che torna all’Italiano dopo l’esordio, con tanto di podio, dello scorso anno. Questa volta a schierarlo è il team SGM Tecnic.

Premoto3 – Il PATA Talento Azzurro FMI Lorenzo Pritelli (Buccimoto Factory) è il favorito con ben 53 punti di vantaggio su Alessandro Davide Aguilar Carballo (Leopard Academy by Roc’n’Dea). Terza nella generale Luana Giuliani (Angeluss Team) con l’esordiente Luca Rizzi (We Race Pos Corse) quarto. Sicuramente da tenere d’occhio la prestazione di Martin Alberto Galiuto (Altogo Racing Team), che a Misano è arrivato terzo in gara 1 e ha passato il traquardo per primo in gara 2, salvo poi essere escluso per irregolarità tecnica. Pritelli però correrà ad Imola carico di forti motivazioni. Possibile, infatti, l’assegnazione del titolo con un round di anticipo. Inoltre, proprio in settimana, VR46 ha annunciato l’ingresso del giovane talento nella Academy di Tavullia. Tra le wild card della popolata griglia Premoto3 anche il campione in carica Cristian Borrelli che, libero dagli impegni sportivi all’estero, correrà il round del Santerno con il team SM Corse – GEA motorsport.

SportbikeBruno Ieraci scenderà in pista da capoclassifica grazie alla vittoria e al terzo posto di Misano. Ad inseguire il pilota Triumph CM Racing ci sarà Mattia Sorrenti (Aprilia Nuova M2), distante 35,5 lunghezze, con Paolo Grassia lontano 53 punti. Saranno loro a giocarsi il titolo quando mancano cinque gare al termine della stagione, considerata anche la Superpole race che i piloti della Sportbike correranno proprio sull’impegnativo tracciato di Imola.

Eventi – In occasione del round Emblema i bimbi tra i 6 e i 14 anni potranno fare un primo giro in Minimoto in tutta sicurezza con il Corso Hobby Sport Young. L’appuntamento è sabato (14.30-18.30) e domenica (9.30-12.30 e 14.30-17.30) al circuito di Imola, a garantire la sicurezza, ci saranno i tecnici FMI. Moto saranno le Yamaha PW50, casco e protezioni saranno forniti dalla Federmoto.

Moto Club Santerno Checco Costa. Per celebrare i 100 anni dalla nascita del Moto Club Santerno Checco Costa (1926–2026), il sodalizio inizierà i festeggiamenti già quest’anno. Durante il fine settimana del Campionato Italiano Velocità, sarà allestita una mostra di moto da Gran Premio che hanno scritto la storia del motociclismo. Domenica, al termine delle gare CIV, i motociclisti potranno vivere un’esperienza unica: “Tre giri lunghi 100 anni – 1926-2026”. Con la propria moto stradale (in regola per la circolazione) si potrà entrare in pista e percorrere 3 giri del leggendario tracciato imolese. Clicca qui per maggiori info.

Meet Me in Motorcycle. L’evento targato Commissione Femminile FMI, dedicato a tutte le amanti delle due ruote, è in programma a Faenza dal 5 al 7 settembre. Tanti i corsi in programma, senza dimenticare l’appuntamento del sabato, dove alle 19 è prevista una parata in pista presso l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola a margine del CIV. Clicca qui per maggiori info.

Caschi per il Cuore. Proseguono le attività di Caschi per il Cuore, l’iniziativa benefica di E20 Motors in collaborazione con EMG Eventi, Associazione Bimbo TU e patrocinata dalla FMI, grazie alla quale alcuni bambini in cura agli ospedali Sant’Orsola di Bologna e Regina Margherita di Torino hanno disegnato i caschi di piloti che hanno scelto di appoggiare il progetto, su tutti: Marco Bezzecchi e Michele Pirro. Nel fine settimana di Imola i bambini saranno in visita al round Emblema del CIV, dove potranno incontrare alcuni dei loro beniamini.

Motosprint Pole Position – Anche nel 2025 le pole position CIV saranno “targate” Motosprint. I poleman di ogni round CIV riceveranno infatti il premio Motosprint Pole Position, con i giornalisti della rivista a premiare i piloti più veloci. Pole position che saranno quindi titolate Motosprint, con l’aggiunta di un nuovo appuntamento fisso. Subito dopo le premiazioni infatti, sulla pagina facebook del settimanale ci saranno interviste live con i poleman, condotte dagli inviati in circuito.

Gare in TV e biglietti – Il round Emblema del Dunlop CIV sarà trasmesso live da FedermotoTV (gratis per la comunity FMI). Per chi volesse invece videre dal vivo le emozioni del quinto appuntamento 2025 del CIV, ecco le info sui biglietti.

Clicca qui per entry list

Clicca qui per programma orario e foto

Clicca qui per classifiche 

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI