Loading...

“Dalla Scuola alla Pista”. Il progetto FMI finanziato da Sport e Salute per avvicinare i giovanissimi al motociclismo agonistico

Un progetto realizzato con i giovani, per i giovani. La Federazione Motociclistica Italiana ha ideato e messo in atto “Dalla Scuola alla Pista”, iniziativa finanziata da Sport e Salute nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Progetti di Promozione Sportiva” e dedicata principalmente agli studenti delle scuole elementari e medie. L’obiettivo è avvicinare ragazze e ragazzi alla pratica del motociclismo promuovendo uno stile di vita salutare attraverso un’iniziativa che parte dalla scuola e arriva in pista.

Primo step: la scuola – Attraverso l’attività “Moto a Scuola” la Federazione Motociclistica Italiana effettua attività teoriche e pratiche dedicate a bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni. In aula vengono trasmesse le conoscenze relative alle discipline e alle attività sportive motociclistiche; nelle are esterne si svolgono invece esercizi pratici di equilibrio, coordinazione e percezione dello spazio propedeutici allo sviluppo delle abilità specifiche della tecnica motociclistica. In questa prima fase sono coinvolti oltre 2000 studenti di scuole sparse su tutto il territorio italiano. 

Secondo step: l’approccio alla pista con corsi gratuiti – Gli oltre 800 alunni che, in accordo con le loro famiglie, sono interessati a proseguire nell’attività di avvicinamento al motociclismo agonistico vengono coinvolti in appuntamenti di corsi gratuiti Hobby Sport e Primi Passi, organizzati da Moto Club o Scuole federali in impianti di velocità e fuoristrada. Divertimento e sicurezza sono i due aspetti principali di questi corsi. Ecco perché ognuno è diviso in più momenti topici: un briefing iniziale, in cui vengono insegnati ai bambini i primi rudimenti di guida; la vestizione (fase fondamentale in quanto i bambini imparano ad indossare il casco e tutte le protezioni necessarie) e la prova in pista, dove i neofiti prendono confidenza con accelerazione, frenata ed equilibrio divertendosi nei giri in pista. Dal primo all’ultimo minuto di corso, i piccoli piloti sono seguiti passo dopo passo – anche in pista – dai Tecnici FMI.

Terzo step: Prime Pieghe e Camp – L’ultimo passo è rappresentato dalla partecipazione dei più talentuosi all’iniziativa Prime Pieghe (anche in questo caso organizzati da Moto Club e Scuole federali) e, per chi lo desidera, a uno dei due o a entrambi gli appuntamenti dell’FMI Training Camp previsti il 12-13 ottobre a Vallelunga, in occasione della Coppa Italia FMI di Velocità, e il 27 ottobre a Ottobiano (su questi eventi, nei prossimi giorni verrà inviata una comunicazione  più dettagliata). Gli appuntamenti di “Prime Pieghe” sono una formula di avviamento all’agonismo, l’ultimo step prima della partecipazione ai campionati. Motivo per cui nella maggior parte dei casi questi eventi si svolgono nel contesto del CIV Minimoto e CIV Junior. Qui i Tecnici FMI seguono costantemente i partecipanti avvicinandoli allo sport approfondendo la tecnica di guida ma anche illustrando tutto ciò che caratterizza un weekend di gara.

Il finanziamento da parte di Sport e Salute sostiene la Federazione Motociclistica anche nella formazione dei Tecnici regionali. Questa formazione è finalizzata all’acquisizione e all’aggiornamento delle metodologie finalizzate alla ricerca del talento.

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI