Continua il progetto della Federazione Motociclistica Italiana al fine di garantire la sostenibilità ambientale attraverso una serie di iniziative in diverse manifestazioni targate FMI. In particolare, si procederà alla messa a dimora di alberi per compensare le emissioni di anidride carbonica. Il tutto sarà possibile grazie al prezioso lavoro della Commissione Ambiente FMI e al supporto di istituzioni e autorità locali.
Nel mese di marzo sono tre gli appuntamenti in programma:
21 Marzo – Misano
Continua il piano green triennale 2024-2026 su iniziativa del Misano World Circuit. Dopo l’attività dello scorso anno, anche nel 2025 verranno piantati al Parco della Geppa 40 alberi. Un impegno che va in continuità con il progetto CIV Green del 2022.
Tra le autorità presenti ci saranno l’Assessore Ambiente – Decoro Urbano – Edilizia Pubblica Residenziale Nicola Schivardi, il Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Pieve Santo Stefano, Colonnello Alberto Veracini, il Comandante del Nucleo Carabinieri Forestale di Morciano di Romagna, Maresciallo Michele Tedeschini e i sottoufficiali CUFA (Comando Unità Forestali ed Agroalimentari Carabinieri), oltre alla direzione dell’Autodromo con il Managing Director del Misano World Circuit Andrea Albani e il Responsabile Tecnico del MWC Luigi Guado.
26 Marzo – Camerino
Nella mattinata di mercoledì 26 marzo verrà attuata la prima fase del piano green del FIM Vintage Trophy 2024. Nel parco in prossimità della nuova scuola “Ugo Betti”, verranno messi a dimora 15 alberi per compensare le emissioni di CO2 del Vintage Trophy 2024, in linea con le valutazioni ambientali eseguite dalla Commissione Ambiente FMI.
A presenziare ci saranno il Presidente Co.Re Marche FMI Luca Bartoccetti, il Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Pieve Santo Stefano, Colonnello Alberto Veracini, il Sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, l’Assessore allo Sport di Camerino Silvia Piscini, il Presidente del Moto Club Camerino Stefano Ronconi e il Comandante CUFA Tenente Colonnello Daniele Arcioni.
28 Marzo – Petrignano di Assisi
Venerdì 28 marzo verrà data attuazione alla prima fase 2025 del piano green del tradizionale Motoraduno “Giro dell’Umbria”, coordinato dal Moto Club Jarno Saarinen.
Il progetto di compensazione organizzato dal Moto Club J. Saarinen e dal Comune di Assisi prevede la compensazione della CO2 emessa nei giorni di agosto 2025 durante l’evento internazionale che vedrà la presenza sulle strade della regione di centinaia di motociclisti.
La Commissione Ambiente FMI ha dato pieno supporto tecnico nella determinazione dell’anidride carbonica emessa dai partecipanti e del conseguente calcolo degli alberi necessari alla compensazione, attività finalizzata con l’aiuto del Comando Biodiversità del Corpo Forestale dei Carabinieri di Pieve S. Stefano nel quadro del protocollo di collaborazione FMI-CUFA.
All’evento saranno presenti il Comandante Reparto Carabinieri Biodiversità di Pieve Santo Stefano Alberto Veracini, il Tenente Colonnello Reparto Biodiversità di Pieve Santo Stefano Silvia Biondini, il Comandante CUFA di Perugia Carlo Saveri, il Tenente Colonnello CUFA Reparto Biodiversità di Assisi Marco Fratoni, il Sindaco di Assisi Valter Stoppini, l’Assessore allo Sport e Ambiente di Assisi Veronica Cavallucci, la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Assisi 3 Sandra Spigarelli, il Presidente del Moto Club J. Saarinen Roberto Ballarani. Per la FMI ci sarà presente il Referente Regionale Normativa Fuoristrada Giorgio Minelli.