Loading...

Campionato Italiano Minimoto. Terzo round di emozioni dentro e fuori pista

Campionato Italiano Minimoto

Il giro di boa del Campionato Italiano Minimoto è andato in scena questo fine settimana alla pista le Querce di Cascia (PG). Oltre alle gare avvincenti di sabato 12 e domenica 13 luglio, non sono mancati appuntamenti che hanno coinvolto i giovanissimi sul tema della sostenibilità ambientale.

Nella giornata di sabato si è svolta la Sprint Race in tutte le classi. Questa formula vuole preparare i giovani piloti ad un format sempre più d’attualità nel motociclismo nazionale ed internazionale. Assegnate le Pole Position, nel pomeriggio è ricominciata l’azione: nella Junior A,  Achille Raggi ha avuto la meglio su Filippo Diotallevi con Ryan Botti a seguire. Nella Junior B Michele Caioni ha vinto per soli 265 millesimi su Matteo Angius e Alexander Prataviera, terzo. Con vantaggio Damiano Di Giannicola si è invece assicurato il primato nella Junior C distanziando Eric Palma e Federico Luciani con Luca Di Terlizzi, terzo all’esposizione della bandiera a scacchi, scivolato al sesto posto complice una penalità di 10″ per partenza anticipata. Alex Mino Tieppo altresì ha preceduto Thomas Tamagnini e Diego Sartucci nella Open A, mentre Alessio Chessa ha primeggiato nella Sprint Race della Open B a scapito di Matyas Palka.

La gara di domenica

Nella Gara1 della Junior A, Filippo Diotallevi e Achille Raggi si sono confrontati per il primato fino all’ultimo passaggio che ha visto la caduta di entrambi. Raggi è però ripartito, classificatosi settimo. Il primo posto è dunque andato a Jonas Rosati su Ryan Botti. Con Dylan Fontana, Thiago Liberati, Leonardo Tropiano e Leonardo Scicolone a ruota. Pioggia in Gara2 con Botti che ha trionfato su Rosati, mentre Simone Dell’Orso ha completato la Top-3. Al terzo posto dell’evento figura così Tropiano, mentre nonostante il quinto posto di Gara2 Raggi con vantaggio conserva la leadership della generale.

I protagonisti della Junior B hanno ricompattato la classifica di campionato. Michele Caioni si è ripetuto in Gara1 tenendo testa a Matteo Angius, Carlo Introna e Alexander Prataviera, mentre il leader del campionato Mattia Forte ha chiuso ottavo. In Gara2 Tiziano Triberio ha preso il largo, lasciando la lotta per la seconda e terza posizione a Carlo Maria Scrocchi, Davide Termali e Alexander Prataviera, che con quest’ordine hanno tagliato il traguardo. Nonostante il tredicesimo posto, Forte resta leader della generale, ma per soli 3 punti su Giorgio Scaramuzza, con Angius e Scrocchi in grado di rifarsi sotto.

Due differenti vincitori si sono alternati nelle due gare della Junior C. Nella prima sfida, Damiano Di Giannicola ha consolidato la sua leadership della generale, tenendo testa in questa circostanza a Michael Mattera secondo al traguardo a precedere Eric Palma. In Gara2 proprio quest’ultimo ha allungato aggiudicandosi il primato di giornata, con il sorprendente Costantin Balota secondo e Federico Luciani terzo su Berardi, Di Giannicola e Terlizzi.

Classi Open

Gara1 della Open A si è risolta di fatto alle successive verifiche con il primatista Thomas Tamagnini squalificato per irregolarità tecnica, lasciando così a Nicolò Sorbino la vittoria. Seguono Diego Sartucci e Alex Mino Tieppo. Nella corsa conclusiva Matteo Negrini primeggia su Tamagnini per 154 millesimi, terzo Tieppo confermatosi capo-classifica di campionato con Sorbino. Per quanto concerne la Open B, Alessio Chessa ha messo a segno una doppietta con Matyas Palka, protagonista di due secondi posti.

Il penultimo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Minimoto 2025 andrà in scena dal 12 al 14 settembre prossimi, presso il Circuito La Scintilla di Rieti, nuovamente con la disputa sabato delle Sprint Race per tutte le classi al via.

Seminario “Sostenibilità del Motociclismo”

Prima della disputa delle gare, il terzo round del Campionato Italiano Minimoto è stato anticipato giovedì 10 luglio dal seminario “Sostenibilità del Motociclismo” promosso dalla FMI. L’evento ha registrato l’adesione delle autorità locali, con il chiaro intento di promuovere la cultura della sostenibilità ambientale e sociale all’interno delle discipline motociclistiche, in linea con le strategie nazionali ed europee in materia di sport e tutela del territorio.

 

 

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI