Loading...

Campionato Italiano Enduro Under23/Senior. La sfida si sposta a Matelica per la penultima prova

Enduro under23/Senior

Dopo la tappa a Pomarance (PI) il mese scorso, ritorna il Campionato Italiano Under23/Senior 2025 domenica 22 giugno a Matelica (MC) per la quarta e penultima prova.

I piloti dovranno affrontare per ben quattro giri il percorso di 4o km, all’interno del quale ci saranno due prove speciali, preparate ad hoc dal Moto Club organizzatore, il Matelica, guidato dal suo Presidente sig. Pierluigi Falzetti: il Cross Test di 5 Km e l’Enduro Test di 4,5 Km. Due C.O. e due prove assistenza saranno presenti ad ogni giro. Questa tappa sarà cruciale per il Campionato ed è destinata ad influenzare in modo significativo le classifiche stagionali che iniziano a delinearsi in modo sempre più chiaro.

Classifiche delle varie classi

Nella Senior 450 è Mirko Spandre (Honda, nella foto) il pilota da battere. A 9 distanze lo segue Mirko Ciani (Beta – Fr Motorsport). Sul terzo gradino del podio figura Giorgio Viglino (Husqvarna).

Andrea Castellana (Triumph) guida la classe Senior 250 4T ben distante dal suo rivale, Damiano Melchiorri (Gas Gas), sul secondo gradino con 44 punti. Edgardo Paganini (KTM) chiude la top 3 ma dovrà guardarsi le spalle da ben due piloti, Riccardo Celesti (Husqvarna) e Alessandro Scandella (KTM).

La classifica della classe Senior 300 resta aperta con Federico Aresi (Beta – FR Motorsport) e Lorenzo Bazzurri (Beta) impegnati in un acceso confronto per la leadership. Chiude Luca Rovelli (Gas Gas).

Leader della Senior 250 2T è Alberto Capoferri (Beta – Fr Motorsport) con 60 punti. Il capoclassifica è seguito da Gianluca Riccoboni (KTM – 3G Factory Team) e Adriano Bellicoso (KTM).

Al comando della Senior 125 troviamo Davide Pellizzaro (KTM). Sul secondo gradino figura Thomas Grigis (KTM) che dovrà fare i conti con Nicola Nasi (KTM). Da non sottovalutare è Michele Cencioni (KTM), molto vicino ai due piloti in termini di distanze.

Piuttosto netta la situazione nella Junior 450: Mattia Capuzzo (KTM), con tre vittorie consecutive, guida la classifica di classe, precedendo Thomas Bastiani (Gas Gas) e Daniele Matti (Husqvarna).

Michele Verona è al comando della classe Junior 250 4T, ma dovrà difendere la propria posizione dall’attacco di Alessio Bini (Honda – MAST), vincitore dell’ultima prova e distanziato di sole tre lunghezze. Chiude al terzo posto Pietro Degiacomi (Gas Gas) con soli due punti di vantaggio dal quarto posto di Nicolò Paolucci (KTM).

In vetta alla Junior 300 c’è Riccardo Fabris (KTM) con due vittorie ed un secondo posto. Seguito da Andrea Gheza (Husqvarna – NSA Racing Team) e Alessio Gallo (Beta).

Nella Junior 250 2T è Vittorio Bellucci (Beta – Entrophy – MC Trial David Fornaroli) in prima posizione. Elia Zucconi (Husqvarna) e Cosimo Pratesi (Rieju – Benama Racing ASD) nel frattempo si contendono il secondo gradino del podio.

Al comando della classe Junior 125 troviamo Alessio Berger (TM – Team Boano TM Costa Ligure).  Segue Simone Cagnoni (Husqvarna – NSA Racing Team) poco distante dal leader. Chiude la top 3 Eros Putton (Fantic).

Nella Cadetti 125, Gabriele Melchiorri (TM – Agon) porta avanti una serie di vittorie  che lo confermano in prima posizione, ben distanziato dai suoi rivali. Quanto a questi ultimi, abbiamo Gabriele Giordano (TM- Team Boano TM Costa Ligure) e Matteo Giuliani (Fantic – Fantic Factory Racing Team Specia) a pari punti.

La 50 Codice vede, al momento, il giovane Gabriel Grassi (Husqvarna – NSA Racing Team) al vertice con 60 punti in tasca. Lo segue Davide Cabass (Beta – Team One) con tre argenti portati a casa e 9 punti di distacco. Il terzo posto se lo contenderanno Gabriele Mascaro (Beta – SGS Racing) e Tommaso Pretto (Beta – MAST), a pari punti.

Simile la situazione nella Coppa Italia Femminile: Sara Traini (Rieju) porta avanti la sua leadership davanti a Stephanie Bianchi (KTM). Sul terzo gradino del podio figura Vanessa Cristini (Beta) che dovrà badare a Martina Balducchi (KTM – 3G Factory Team) e Benedetta Dellai (Husqvarna).

Grandi sfide anche nelle due categorie del Challenge Husqvarna, di cui si correrà la quarta prova. Protagonista della Under è ancora Filippo Barli (Husqvarna – Team Garaffi Moto), adesso detentore di ben 60 punti e tre vittorie consecutive. Lo segue il compagno di squadra Lapo Vatti (Husqvarna – Team Garaffi Moto) sul secondo gradino. Terzo, invece, Gianandrea Fulizio (Husqvarna). Nella Senior è Leonardo Travaglini (Husqvarna) a figurare in vetta alla classifica. Distante da lui troviamo Giulio Masini (Husqvarna – Team Garaffi Moto) e Giacomo Vischi (Husqvarna) a chiudere.

Tra i Motoclub, nella categoria Senior è il Bergamo a detenere la leadership davanti al Motoclub Sebino Camuno e al Motoclub Regnano. Nella categoria Under è la formazione del Trial David Fornaroli al primo posto, con sole 4 distanze dal Motoclub Bergamo, tutto è ancora da giocare. Chiude il podio il Motoclub Gaerne.

Per quanto riguarda i Team Indipendenti, protagonista della Senior è il Team Diligenti Racing. Nella categoria Under è il NSA Motors Racing Team a detenere la vetta del podio. Secondo in classifica il Team Diligenti Racing. Terzo posto per il ADR Africa Dream Racing.

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI