Loading...

Campionato Italiano Enduro Major. Deny Philippaerts domina a Pellegrino Parmense

campionato italiano enduro major

Si è disputato domenica 29 giugno a Pellegrino Parmense (PR) il terzo round del Campionato Italiano Enduro Major. Ad organizzare la manifestazione è stato il Moto Club Valstirone, guidato dal Presidente Filippo Magistrali, che ha allestito un percorso di 58 chilometri, da percorrere per tre giri, comprensivo di due prove speciali: l’Enduro Test, immerso nel sottobosco e il Cross Test, con curve in contropendenza.

Sono stati 245 i piloti che si sono sfidati domenica. A rendere ancora più speciale questa terza tappa del Campionato Italiano Enduro Major è stata la presenza di tre fuoriclasse dell’Enduro Nazionale: Manolo Morettini, Samuele Bernardini e Thomas Oldrati (tutti su Honda), protagonisti nella Elité, la classe riservata agli ospiti d’eccellenza.

Durante la giornata si è disputata anche la terza tappa del KTM Enduro Challenge Major 2025, con gare combattute tra i piloti in sella alle moto della casa austriaca.

I risultati del Campionato Italiano Enduro Major

Deny Philippaerts (TM – Motoclub Sebino Camuno in foto) è stato il protagonista della giornata, dominando nelle prove speciali e conquistando la vittoria assoluta. Seguito da Roberto Rota (TM), autore di un sorpasso decisivo a metà gara su Alessandro Esposto (Honda), arrivato terzo al traguardo. La classifica Overall ha rispecchiato quella della Top Class Major, confermando l’ordine d’arrivo e la nuova leadership di Philippaerts, ora terzo in campionato dietro ad Esposto e Mattia Traversi.

Nella Master 250 2T, Riccardo Chiappa (Husqvarna) ha mantenuto la prima posizione fin dai primi chilometri, precedendo Davide Desirello (GasGas) e Alessandro Borghi (Yamaha). In campionato, Chiappa allunga, mentre Desirello e Borghi si trovano a pari punti.

Sfida accesa anche nella Master 300, con Alessandro Corradin (Sherco) protagonista dal primo metro. Dietro di lui, Riccardo Peroni (Sherco). Colpo di scena con Francesco Grosso (Rieju) che ha strappato il bronzo a Stefano Nigelli (Husqvarna). L’assenza di Oscar Barbieri Carioni (GasGas) ha rivoluzionato la classifica generale: Grosso è ora leader, seguito da Nigelli e Barbieri.

Terza vittoria consecutiva per Damiano Lullo (Husqvarna) nella Master 250 4T, leader indiscusso con 60 punti. A inseguire, Maicol Parini (Husqvarna) e Matteo Pelucchi (Fantic).

Nella Master 450, Lorenzo Pastore (Sherco) ha conquistato una vittoria netta. Secondo Marco Casucci (Husqvarna). Terzo Domenico Luca Morelli (KTM). Complice l’assenza di Jacopo Cerutti (Honda), Pastore si insedia in testa alla classifica generale, davanti a Casucci e Morelli.

La Expert 250 2T ha visto il dominio di Alberto Teofili (Vent HM), distanziato nettamente da Giorgio Alberti (Sherco) e Christian Natta (GasGas), quest’ultimo ancora in testa al campionato.

Nella Expert 300 Alessandro Rizza (KTM), davanti a Matteo Ferrari (KTM) e Matteo Cravedi (Husqvarna), continua la sua corsa solitaria in testa alla classifica.

Giovanni Sommaruga (Honda) ha conquistato la Expert 250 4T. Dietro di lui, Mirko De Felice (KTM) e David Favero (Honda), il quale ha resistito all’assalto di Luca Politanò (Husqvarna). Sommaruga guida il campionato con punteggio pieno.

Sfida serrata nella Expert 450, dove Marco Rughi (Beta) ha interrotto la serie di vittorie di Davide Dall’Ava (KTM). Carlo Tagliani (KTM) completa il podio. In classifica generale, Dall’Ava resta leader con 57 punti.

La Veteran 2T ha visto Nicola Tambini (KTM) precedere Francesco Sibelli (Beta) ed Eros Bordoli (KTM). Tambini ora è leader solitario del campionato.

Ancora una vittoria per Angelo Maria Maggi (KTM) nella Veteran 4T, davanti a Renzo Ravagli (Beta) e Luigi Cogato (KTM). Con tre successi consecutivi, Maggi è ormai saldamente in testa.

Gara movimentata nella Superveteran 2T, con Andrea Pagani (KTM). Alle sue spalle in seconda e terza posizione, Fabrizio Muccioli (GasGas) e Alberto Facci (KTM). Quest’ultimo ancora leader in campionato.

La Superveteran 4T ha visto Simone Girolami (KTM) sul primo gradino del podio, seguito da Roberto Zardo (KTM) e Andrea Traini (Husqvarna). Grazie alla seconda vittoria consecutiva, Girolami passa al comando del campionato.

Netta è stata la vittoria nella Ultraveteran 2T per Carlo Valenti (KTM), con Roberto Cesareni (KTM) che ha strappato il secondo posto a Marco Lagorio (Beta) nelle battute finali. Valenti allunga così in classifica.

Fabrizio Hriaz (KTM) ha siglato il terzo successo consecutivo, confermandosi leader nella Ultraveteran 4T. Luca Gandolfo (KTM) e Paolo Bertorello (Beta) hanno completato il podio dopo il calo di Ubaldo Mastropietro (KTM).

I risultati del KTM Enduro Challenge Major 2025

La classe Major ha visto la netta affermazione di Alessandro Rizza, protagonista assoluto della giornata. Alle sue spalle si è imposto Mirko De Felice, seguito da Davide Dall’Ava, terzo con soli 8 secondi di distacco. Nella Veteran, Angelo Maria Maggi si è imposto fin dalle prime battute. A completare il podio di giornata sono stati Nicola Tambini, secondo, e Fabrizio Hriaz, terzo.

In chiave campionato, Alessandro Rizza continua ad avere il primato nella Major. Davide Dall’Ava, secondo con 49 punti. Il terzo posto è ancora di Giovanni Fata (KTM), ma Mirko De Felice dista di un solo punto. Nella Veteran, Nicola Tambini guida la classifica generale, seguito da Fabrizio Hriaz. Completa la top 3 Angelo Maria Maggi, in grande crescita.

Tra i Moto Club, giornata perfetta per il Sebino Camuno, che ha conquistato la vittoria grazie alle prestazioni di Deny Philippaerts, Alessandro Rizza e Carlo Valenti. Secondo posto per il Moto Club Abbiate Guazzone, rappresentato da Angelo Maria Maggi, Alessandro Corradin e Marco Brioschi. Terzo gradino del podio per il Moto Club Caerevetus, con Simone Girolami, Ubaldo Mastropietro e Alberto Teofili.

Nella categoria riservata ai Team Indipendenti, Osellini Team si è imposto con 48 punti con Riccardo Chiappa, Stefano Nigelli e Matteo Cravedi. Sul secondo gradino, RRS Racing Team, che ha totalizzato 36 punti con Roberto Zardo, Daniele Rebellato e Massimo Lago.

A fine gara si sono svolte le premiazioni che hanno ufficialmente siglato questo terzo round. Presenti l’assessore all’economia di Pellegrino Parmense, Serena Porta, il Moto Club organizzatore e il presidente di giuria, Armando Sponga. La quarta prova del Campionato Italiano Major si terrà il 27 luglio a Monteu Roero, in provincia di Cuneo.

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI