Loading...

Campionato Italiano di Regolarità Gruppo 5. L’epilogo a Valfornace

Sabato 27 e domenica 28 settembre si sono disputate a Valfornace (MC) la sesta e settima prova del Campionato Italiano di Regolarità Gruppo 5 2025.

Ben 219 piloti si sono dati appuntamento nelle Marche per l’ultimo weekend di gare, organizzate dal Moto Club Amatori Fuoristrada Sibillini. Sotto la direzione di gara di Jessica Pieristè, con la collaborazione del track inspector FMI Stefano Passeri, è stato allestito un percorso di circa quaranta chilometri da percorrere tre volte, con due prove speciali: l’Enduro Test e il Cross Test.

A causa della pioggia caduta nella notte di sabato, i volontari del Moto Club Amatori Fuoristrada Sibillini, coordinati dal Presidente Pietro Scipioni, hanno dovuto apportare alcuni aggiustamenti al percorso e alle due prove speciali.

Risultati della sesta prova

La sesta prova ha decretato il successo dei seguenti regolaristi: Roberto Cancelli (KTM – Pantera) nella A2, Fabio Mauri (Puch – Fast Team) nella A3 e Mauro Uslenghi (Puch – Fast Team) nella A4. Antonio Fiore (KTM – Scuderia Fulvio Norelli) nella A5, Giancarlo Donadio (Honda – Salerno) nella B3 e Tiziano Alberti (Fantic Motor – RS77) nella C1. Federico Fregnan (Fantic Motor – Treviso) nella C2, Adriano Donati (Fantic Motor – Bergamo sezione Grumello Vintage) nella C3 e Massimo Parrini (Ancillotti – Pantera) nella C4.

Marco Bono (Puch Frigerio – Fast Team) nella C5, Enrico Tortoli (KTM – Pantera) nella C6 e Leonardo Tironzelli (KTM – G.S. Sorci Verdi) nella C7. Mauro Varaschin (Fantic Motor – Bergamo sezione Grumello Vintage) nella D1, Fabio Zandonà (Aim – Pedemontano) nella D2 e Matteo Rubin (Puch Frigerio – G.S. Sorci Verdi) nella D3. Giuliano Morbidoni (Puch Frigerio – G.S. Sorci Verdi) nella D4, Maurizio Casartelli (Puch Frigerio – Sebino Camuno) nella D5 e Paolo Giulietti (KTM – G.S. Sorci Verdi) nella D6.

Fabrizio Cagnini (TM – Amatori Fuoristrada Sibillini) nella X1, Massimiliano Luzi (Puch Frigerio – G.S. Sorci Verdi) nella X2 e Osvaldo Armanni (KTM – Sebino Camuno) nella X3. Andrea Cabass (Honda – Tagliamento) nella X4, Mauro Sant (KTM – Tagliamento) nella X5 e Alberto Gargelli (Moto Morini – A.M. Colli Fiorentini) nella X6. Enrico Terruso (Puch Frigerio – Tritone) nella G2, mentre Sabrina Gorni (Ancillotti – La Marca Trevigiana) nella Femminile. Michele Casartelli (Fantic Motor – Sebino Camuno) nella E del Trofeo Testori e Roberto Bazzurri (TM – Ragni Fabriano) nella T80RS.

Fra le squadre, il Vaso è finito nelle mani del Gruppo Sportivo Sorci Verdi grazie alle performance agonistiche dei piloti Massimiliano Luzi, Giuliano Morbidoni e Matteo Rubin. Il Trofeo, invece, ha salutato il successo del Fast Team grazie alle tre vittorie di classe ottenute da Marco Bono, Fabio Mauri e Mauro Uslenghi.

Risultati della settima prova

Rispetto alla classifica di sabato 27, nella gara di domenica 28 settembre è cambiato il vincitore delle sole seguenti classi: la A5, che ha visto Marco Calegari (KTM – Iglesias) salire sul gradino più alto del podio. La C1 è stata conquistata da Roberto Gaiardoni (Fantic Motor – Parini). Nella D2 ha trionfato Fabio Casotto (Fantic Motor – Scuderia Fulvio Norelli) mentre la X6 è stata vinta da Alessandro Zamparutti (Moto Morini – Manzano).

Fra le squadre, invece, Gruppo Sportivo Sorci Verdi e Fast Team hanno confermato la loro leadership rispettivamente nel Vaso e nel Trofeo.

Vincitori del Titolo Italiano 2025

Nella giornata di sabato 27, quindi con una gara di anticipo, sono stati festeggiati Marco Calegari (A5), Marco Romelli (B2), Giancarlo Donadio (B3) e Adriano Donati (C3). Maurizio Casartelli (D5), Osvaldo Armanni (X3) e Mauro Sant (X5). Alberto Rizzini (G1), Gina a Giro (Femminile), Michele Casartelli (Trofeo Testori) e Matteo Modica (T80RS).

Il quadro dei Campioni Italiani 2025 si è completato domenica 28 con Alessandro Morganti (A1), Vanni Sauro (A3) e Alberto Vitangeli (A4). Tiziano Alberti (C1), Luciano Lanci (C2) e Massimo Parrini (C4). Marco Bono (C5), Marco Cataldo (C6) e Alessandro Pierannunzi (C7). Sandro Pivetta (D1), Fabio Zandonà (D2) e Stefano Bosco (D3). Giuliano Morbidoni (D4), Giuseppe Gallino (D6) e Fabrizio Cagnini (X1). Massimiliano Luzi (X2), Fabio Benetti (X4), Alessandro Zamparutti (X6) e Alberto Casartelli (G2).

Premiazioni

Durante le premiazioni sono intervenuti gli amministratori locali, dal Sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, al suo Vice, Ivan Cecola, che hanno ringraziato le numerose persone che hanno animato il loro territorio. Si sono inoltre mostrati desiderosi di rilanciarsi nell’organizzazione e nello svolgimento di queste attività sportive riservate alle moto d’altri tempi.

Si è svolta anche la premiazione dedicata alla memoria del pilota Emilio Cappa, consegnato a Stefano Geronzi del Moto Club Carsoli Enduro. Anche il promoter media del Campionato Italiano di Regolarità Gruppo 5 ha omaggiato il dottor Carlo Rivellini di Safe Wheels di un casco da moto per la preziosa assistenza prestata durante questa stagione agonistica.

Nei giorni dedicati alle Operazioni Preliminari e alle gare, all’interno del centro sportivo i presenti hanno avuto modo di conoscere i volontari dell’Associazione Anffas Onlus di San Ginesio. La loro Presidente, Cinzia Antognozzi, è intervenuta per presentare brevemente le attività di questa associazione che si occupa di tutela dei diritti, supporto alle famiglie, promozione dell’inclusione sociale e lavorativa, nonché sostegno alla qualità della vita e all’autodeterminazione delle persone con disabilità.

Gli interventi istituzionali del Presidente del Comitato Regionale FMI, Marche Luca Bartoccetti, soddisfatto per l’affluenza di piloti, del Track Inspector FMI Stefano Passeri, che ha sottolineato il livello di sicurezza raggiunto dalle competizioni e del responsabile Regolarità FMI Francesco Mazzoleni, che ha ringraziato tutti i Moto Club organizzatori e tutti i piloti partecipanti, hanno concluso le premiazioni di domenica 28 settembre.

A breve verranno comunicati il luogo e la data scelti per le premiazioni dei Campioni Italiani di Regolarità 2025.

 

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI