Uno strumento di protezione fondamentale per piloti e utenti della strada. Ecco l’elenco pubblicato sul sito della Federazione Motociclistica Internazionale.
Aumentare la sicurezza dei motociclisti, siano essi piloti o utenti della strada, è un aspetto prioritario per la Federazione Motociclistica Italiana. Se da una parte la FMI collabora regolarmente con le istituzioni per sollecitare la realizzazione di interventi migliorativi sulle strade e alle infrastrutture, dall’altra mira a ottenere risultati positivi intervenendo su due ulteriori aspetti fondamentali:
- invitando l’utenza motociclistica a partecipare ai Corsi di Guida Sicura
- sensibilizzando i motociclisti all’uso delle protezioni passive.
Su questo secondo aspetto la FMI, attraverso l’esperienza e la ricerca sui campi di gara, ha verificato l’efficacia dei sistemi di protezione individuale per i piloti, sia in pista che fuoristrada.
Dal 2018 al 2024 la Federmoto ha rilevato una riduzione della incidentalità in pista (dovuta anche ad un progressivo miglioramento degli impianti e della loro gestione) e una diminuzione della gravità delle lesioni, attribuibile all’efficacia delle protezioni passive. In questi anni infatti i regolamenti sportivi hanno imposto protezioni più estese e di maggior livello (passando dal livello 1 al livello 2) ottenendo una riduzione della forza d’impatto all’origine del trauma.
Airbag: uno strumento fondamentale
L’esperienza maturata nei campionati italiani ha evidenziato che l’utilizzo degli airbag, già previsto nella Velocità, indossato con i protettori rigidi interni, offre una ulteriore riduzione delle forze d’impatto; alcuni modelli estendono poi in particolare l’area di protezione ai fianchi, spalle e collo. Una protezione utile nell’attività sportiva ma, chiaramente, anche negli spostamenti urbani e interurbani.
L’elenco
La FMI propone di seguito un elenco riepilogativo dei modelli e dei tipi di airbag attualmente omologati e censiti dalla Federazione Internazionale di Motociclismo (FIM). L’elenco è basato su un’autocertificazione dei produttori di airbag in relazione ai criteri minimi stabiliti dalla FIM.
Clicca qui per scaricare l’elenco degli Airbag aggiornato al 21 novembre 2025
Per prossimi aggiornamenti e maggiori informazioni invitiamo a consultare direttamente dal sito della FIM l’elenco completo, suddiviso in categorie, cliccando qui. Queste categorie non sono legate ai livelli prestazionali degli airbag, bensì alle modalità e destinazioni di utilizzo.
La FMI raccomanda ai motociclisti di utilizzare l’airbag su strada, in fuoristrada o in gara, seguendo attentamente le istruzioni dei manuali allegati al prodotto.