L’evento è parte del progetto di compensazione della CO2 legata alla manifestazione Sterrare è Umano Trophy, inserita tra le discipline dell’Adventouring FMI
La Federazione Motociclistica Italiana prosegue nel proprio impegno sui temi della sostenibilità ambientale e lo fa in maniera sempre più concreta. Nello specifico, lunedì 17 novembre si è svolto a Cappelle sul Tavo, in provincia di Pescara, un evento che ha riunito FMI, Istituzioni locali, temi ambientali e una manifestazione come Sterrare è Umano Trophy. Grazie all’impegno di tutti infatti, si è proceduto alla prima fase del progetto di compensazione della CO2 emesse nel corso dell’edizione 2025 dell’evento organizzato dal Moto Club Sterrare è Umano, con la messa a dimora, proprio a Cappelle sul Tavo, di 18 alberi. Sono intervenuti all’evento il coordinatore della Commissione Ambiente e Normativa Fuoristrada FMI Giancarlo Strani, il Presidente del Comitato FMI Abruzzo Piero Salvati, l’assessore alla Cultura Paride Di Febo, il vice Sindaco di Farindola Gianmarco Marzola, il consigliere regionale Leonardo D’Addazio e il Comandante del reparto biodiversità Pieve Santo Stefano – Comando Unità Forestali ed Agroalimentari del Corpo Carabinieri, Colonnello Alberto Veracini. Da segnalare inoltre la presenza di alcune classi del vicino Istituto Comprensivo Gianni Rodari, che hanno potuto partecipare alla piantumazione degli alberi e approfondire, grazie all’intervento dei presenti, i temi legati all’ambiente e alla sostenibilità degli eventi.
Stesse tematiche a cui si ispira anche la Commissione Turistica FMI riguardo alle manifestazioni, incluso lo Sterrare Umano, che insieme ad altri eventi realizzati dalla passione e dall’impegno di diversi Moto Club costituisce la disciplina dell’Adventouring, basata sulla scoperta e la valorizzazione del turismo nelle aree interne attraverso la percorrenza in moto di strade a fondo naturale. Con l’idea da un lato di scoprire territori e natura compensando poi con la messa a dimora di alberi, dall’altro di coinvolgere le nuove generazioni in un’ottica di attenzione e formazione ai temi di sostenibilità degli eventi. Disciplina dell’Adventouring che quest’anno ha visto la grande novità del Trofeo EICMA Adventure Series FMI, realizzato in collaborazione con Eicma, i cui partecipanti più assidui sono stati premiati proprio nell’ultima edizione della Fiera.
Tornando alla piantumazione degli alberi, quella del 17 novembre è stata appunto la prima fase del progetto di compensazione, che prevede un secondo momento dedicato alla messa a dimora di altri 18 alberi nel Comune di Farindola, sempre in provincia di Pescara, a conclusione quindi del percorso di compensazione.