La Commissione Sviluppo e Attività Sportive si è riunita a Riccione sabato 15 e domenica 16 novembre per il consueto appuntamento annuale dedicato alla programmazione delle attività. L’incontro ha rappresentato un momento per analizzare l’andamento del 2025, definire le priorità per il 2026 e aggiornare in maniera coordinata tutti i membri CSAS (Commissione Sviluppo e Attività Sportive) sui nuovi programmi e regolamenti.
Erano presenti numerosissimi membri della FMI, primo fra tutti il Presidente Giovanni Copioli insieme ai consiglieri Alessandro Maccioni (Coordinatore Commissione Sviluppo e Attività Sportive), Armando Sponga (Membro della Commissione Sviluppo e Attività Sportive) e Raffaele Prisco (Coordinatore Direzione Tecnica). Le funzionarie FMI Paola Branca e Carla Monatti.
Nel corso della prima giornata sono stati portati alla conoscenza dei presenti i vari progetti previsti per il 2026 e le metodologie per la promozione delle attività motociclistiche rivolte ai giovani. Nella seconda giornata si è puntato sui progetti e sulla promozione delle attività sul territorio. Sono stati analizzati e aggiornati i programmi relativi a Hobby Sport Young, Hobby Sport Master, Motocavalcate e Offroad Day, seguiti da un ulteriore momento di approfondimento riguardante la Tessera Member One Day e le sue modalità di utilizzo nelle diverse specialità.
L’appuntamento di Riccione ha così ribadito la volontà della Commissione Sviluppo e Attività Sportive di lavorare in modo strutturato, innovativo e orientato alla crescita, ponendo solide basi per affrontare le sfide del prossimo anno. Concetto sottolineato dalle parole del Presidente della Federazione Motociclistica Italiana, Giovanni Copioli, presente nella giornata del sabato, che ha riconosciuto anche l’impegno per l’attività finora svolta dalla Commissione e soprattutto la partecipazione al progetto finanziato da Sport e Salute, “Dalla Scuola alla Pista”, un progetto realizzato per i giovani il cui obiettivo è quello di avvicinarli alla pratica del motociclismo promuovendo uno stile di vita salutare attraverso un’iniziativa che parte dalla scuola e arriva in pista.