Loading...

Pata Talenti Azzurri FMI: Race Report weekend del 15 e del 16 novembre 2025

pata talenti azzurri fmi

Daniel Putortì vice Campione del Mondo MotoMini 160cc. Conclusa la stagione del Mondiale Moto3 per Luca Lunetta e Guido Pini.

Tra il conclusivo round del Motomondiale e la FIM MotoMini World Series Final, cinque piloti della Velocità coinvolti nel progetto Pata Talenti Azzurri FMI sono stati impegnati a Valencia. Nell’ultimo appuntamento del Mondiale Moto3 si sono nuovamente distinti in positivo Guido Pini e Luca Lunetta classificatisi rispettivamente quarto e settimo, mentre la finale mondiale MotoMini 160cc ha visto Daniel Putortì conquistare la medaglia d’argento con Mattia Gabrielli quinto.

Velocità: Guido Pini 4° e Luca Lunetta 7° a Valencia

A Valencia è andata in archivio una stagione 2025 del Mondiale Moto3 che ha visto i due Pata Talenti Azzurri FMI affermarsi ai vertici della categoria. Guido Pini e Luca Lunetta si sono distinti in positivo in più occasioni, riuscendo anche nel conclusivo Gran Premio stagionale ad ottenere piazzamenti nelle primissime posizioni.

Dopo problematiche qualifiche che lo hanno relegato in diciassettesima posizione, Guido Pini si è riscattato con gli interessi in una gara vissuta in rimonta. Un sorpasso dopo l’altro lo ha avvicinato al podio, transitando all’esposizione della bandiera a scacchi al quarto posto. Per il giovane motociclista toscano un altro risultato di rilievo a compimento di una stagione d’esordio nel Motomondiale che lo ha visto conquistare 111 punti, la quarta posizione nella graduatoria Rookie of the Year, centrando il primo podio a Mandalika (3°) e la prima pole position a Brno.

Con Valencia ha archiviato altresì la sua esperienza nel Mondiale Moto3 Luca Lunetta, meritatamente promosso con un contratto pluriennale in Moto2 a partire dal 2026. In questo suo ultimo impegno nella entry class ha ben figurato in qualifica staccando il quarto tempo, per poi portare a termine al settimo posto la gara ed una stagione condizionata dal brutto infortunio di Assen, ma dove è in ogni caso riuscito a salire sul podio a Silverstone (3°) e Mandalika (2°) conquistando un bottino complessivo di 125 punti.

Velocità: Daniel Putortì vice Campione del Mondo MotoMini 160cc

L’Italia con i Pata Talenti Azzurri FMI si conferma ai vertici della FIM MotoMini World Series Final 2025, il grande evento di fine stagione svoltosi a Valencia con impegnati i migliori interpreti delle serie MotoMini del pianeta. Daniel Putortì, laureatosi Campione 2025 della FIM MiniGP Italy Series OHVALE 160, per il secondo anno consecutivo si è assicurato il prestigioso riconoscimento di vice-Campione del Mondo MotoMini 160cc con Mattia Gabrielli quinto, mentre nella classe 190cc nonostante diversi imprevisti Filippo Balestrero ha concluso undicesimo nella graduatoria finale dell’evento preceduto da un altro italiano, Alessandro Lora (6°).

Nel “Race Day” di giovedì 13 novembre i due giovanissimi portabandiera della Federazione Motociclistica Italiana si sono distinti in positivo in tutte e tre le gare in programma. Daniel Putortì ha lottato fino all’ultimo per la conquista del titolo, chiudendo la Superfinal che assegnava doppio punteggio a soltanto 0″003 dal vincitore e Campione 2025 Witold Dariusz Kupczynski. Con i punti totalizzati nelle pregresse due gare concluse entrambe in terza posizione il dodicenne originario di Reggio Calabria, schierato nel contesto del CIV Junior dal Team AC4, ha conquistato l’argento della World Series Final 2025 confermando il medesimo piazzamento conseguito nel 2024.

Ottima prova anche da parte di Mattia Gabrielli, presenza fissa delle posizioni che contano per tutto l’arco dell’evento. Al quinto ed al quarto posto nelle prime due gare ha poi fatto seguire il sesto posto nella Superfinal, assicurandosi la Top 5 di campionato dando seguito alla seconda posizione conseguita quest’anno nella serie tricolore con il team Leopard Academy. Diversi episodi hanno altresì rallentato i due italiani al via della MotoMini 190cc. Alessandro Lora, vice-Campione della serie nazionale con il team FRT by M&M, dopo aver centrato la Top 5 in qualifica ha scontato una sfortunata Gara 2 (15°), ma con il sesto posto di Gara 1 ed il quinto della Superfinal si è appropriato della sesta piazza nella generale.

Tra i Pata Talenti Azzurri FMI si è classifica undicesimo Filippo Balestrero, Campione FIM MiniGP Italy Series OHVALE 190cc con M&T Squadra Corse, qualificatosi sesto per poi rimediare un doppio-zero nelle prime due sfide: in Gara 1 non ha preso il via per un inconveniente, mentre nella seconda corsa è stato centrato da un altro pilota. In rimonta ha tuttavia ben figurato nella finalissima con un rimarchevole quinto posto all’esposizione della bandiera a scacchi. I quattro portabandiera italiani ammessi alla FIM MotoMini World Series Final 2025 hanno ricevuto il supporto direttamente a Valencia nel corso dell’evento da parte di Simone Folgori (Responsabile Eventi e Velocità FMI), Marzio Leoncini (Responsabile CIV Junior) e da Roberto Sassone (Direttore Tecnico Velocità FMI).

Giovedì inoltre hanno ricevuto in loco l’incoraggiamento di due protagonisti della MotoGP e Campioni del Mondo di motociclismo del calibro di Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) ed Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech 3) oltre che dai due Pata Talenti Azzurri FMI impegnati nel Mondiale Moto3, Luca Lunetta (SIC 58 Squadra Corse) e Guido Pini (LIQUI MOLY Dynavolt Intact GP), tutti presenti per sostenere i loro giovani connazionali impegnati in questo prestigioso palcoscenico internazionale.

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI