Loading...

La Motorizzazione Civile di Bergamo apre le porte agli studenti per la sicurezza stradale

Il 29 ottobre scorso la Motorizzazione Civile di Bergamo, solitamente teatro di collaudi, esami di guida e rilascio di patenti, ha aperto le porte a cento ragazzi delle scuole superiori per una giornata dedicata alla Sicurezza Stradale. Hanno collaborato all’organizzazione di tale giornata la Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco e la Croce Bianca di Bergamo, con il supporto della FMI.

L’iniziativa ha coinvolto gli studenti delle classi quarte e quinte dell’Istituto Caterina Caniana e del Liceo Aeronautico Locatelli offrendo loro un’esperienza formativa completa sui temi della sicurezza stradale e della prevenzione degli incidenti.

I ragazzi hanno partecipato ad una lezione teorica che, attraverso filmati, fotografie e discussioni, aveva l’obiettivo di sensibilizzarli sull’incidentalità, sulle conseguenze che colpiscono gli utenti vulnerabili della strada, su come mantenere una guida sicura ed una giusta percezione del rischio quando si è immersi nel traffico cittadino. Con dimostrazioni pratiche sulle protezioni attive e passive che salvano la vita di ciclisti e motociclisti in caso di incidente, e attraverso esercitazioni con occhiali che simulano uno stato di ebbrezza, gli studenti hanno potuto sperimentare in prima persona quanto l’assunzione di alcol e droga possa compromettere anche le azioni più semplici, come camminare su un percorso o aprire un lucchetto. La formazione è stata condotta dai Formatori di educazione stradale FMI Lombardia, Alberto Galbati, Carlo Adolfo Giani ed Enrico Simonetti, con la supervisione del Referente Regionale Oreste Ticozzelli.

La Polizia Stradale ha mostrato i propri mezzi di servizio, spiegando il funzionamento delle attrezzature di controllo e le procedure di intervento in caso di sinistro. Il personale della Croce Bianca ha illustrato, invece, le manovre di primo soccorso, fornendo preziosi consigli su cosa fare e cosa evitare in caso di incidente.

Dalla teoria alla realtà: lo spettacolare crash test didattico

La parte più emozionante della giornata è stata lo svolgimento del crash test didattico guidato dal Professore Marino Biscaro, con la squadra specializzata del Moto Club Pra de Gai. Con l’ausilio di veicoli reali, sono stati creati incidenti (nel rispetto delle condizioni di sicurezza), come l’investimento di un pedone, di un ciclista e di uno scooterista, per mostrare gli effetti degli impatti anche a velocità molto basse e l’importanza fondamentale dell’uso corretto delle protezioni e del casco.

L’intervento dei soccorsi

A seguire, è stata simulata una collisione tra due automobili, che ha permesso di assistere dal vivo alle operazioni congiunte di Vigili del Fuoco, Croce Bianca e Polizia Stradale. I Vigili del Fuoco hanno mostrato le tecniche di estrazione del ferito dalle lamiere, mentre il personale sanitario ha eseguito le prime cure e il trasporto in ambulanza. Durante tutto l’intervento, la Polizia Stradale ha garantito la sicurezza dell’area e illustrato ai ragazzi i dettagli dei rilievi e delle procedure operative.

La giornata si è conclusa con i ringraziamenti dell’Ing. Vincenzo Valenti, Direttore della Motorizzazione Civile di Bergamo, che con grande sensibilità per la sicurezza stradale ha voluto ed organizzato questa iniziativa. Un ringraziamento anche da parte del Presidente del Comitato Regionale Lombardia FMI che hanno espresso grande soddisfazione per la partecipazione e l’entusiasmo dimostrati dagli studenti. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di iniziative educative come questa, capaci di sensibilizzare i giovani al rispetto delle regole e alla prudenza su strada, annunciando già l’intenzione di replicare l’evento in altre sedi della Motorizzazione.

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI