Loading...

STS – Resoconto della riunione del 30 ottobre

Giovedì 30 ottobre si è tenuta a Roma la riunione del Settore Tecnico Sportivo FMI, incontro che, alla presenza del Presidente FMI Giovanni Copioli e del Segretario Generale FMI Gioria Santini, ha visto i Coordinatori dei Comitati di Specialità Sportive e delle Commissioni, i Direttori Tecnici e i Presidenti del Settore Ufficiali di Gara esporre i progetti per il 2026. Un importante momento di confronto quindi tra i tanti attori della struttura sportiva federale e non solo.

Ad aprire la riunione, come di consueto, è stato il Presidente Copioli, che ha sottolineato l’importante momento di confronto istituzionale avuto nel recente GP della Malesia con l’organizzazione del Business Forum oltre ai segnali positivi che arrivano dall’apertura del Tesseramento, con il successo della nuova Licenza Regionale FMI. Nel corso delle sue comunicazioni iniziali, Copioli ha inoltre riportato come sarà ancora Allianz la compagnia che fornirà supporto assicurativo e ricordato gli appuntamenti con i restanti due Consigli Federali dell’anno, l’ultimo fissato per l’11 dicembre a Riccione, il giorno dopo la cerimonia delle Moto d’Oro.

A seguire è stata la volta del Segretario Generale FMI Giorgia Santini, che dopo aver accennato a future novità che interesseranno l’assetto dell’organizzazione interna degli uffici federali, ha ricordato come il prossimo Consiglio Federale del 13 novembre approverà la regolamentazione tecnico-sportiva di tutte le specialità.

Prima delle diverse specialità sportive, le Commissioni FMI hanno fatto il punto sulle rispettive attività, a cominciare dalla Commissione Ambiente e Normative Fuoristrada, che per il 2026 ha l’obiettivo di configurare ad emissioni zero tutti i campionati di Enduro nazionali tramite messa a dimora di alberi, mentre al momento è al lavoro sul report della Six Days di Bergamo. Gli Impianti hanno evidenziato l’inizio delle ispezioni 2026, mentre i Direttori di Gara sono al lavoro su idee e proposte per risolvere le difficoltà legate al reperimento del personale per svolgere le gare. Dodici nuove unità sono state annunciate dal Gruppo Commissari di Gara, che a novembre terrà un corso per Commissari Sportivi. Nel corso del 2025 inoltre il Gruppo ha aperto i bandi per Allievo Commissario Sportivo, Allievo Commissario Tecnico e Allievo Commissario Fonometrista (aperto solo a chi fosse già Commissario di gara). Il corso per fonometristi dovrebbe invece concludersi nel primo trimestre 2026. In riunione è stato anticipato anche che la Giunta Nazionale del CONI ha provveduto ad approvare i nuovi Regolamenti degli Ufficiali di Gara. Esperite le necessarie formalità, entrambi i Regolamenti del GCG e del GDG saranno pubblicati sul sito istituzionale.

La Csas ha previsto a gennaio-febbraio un corso per Igast (Informatori per una Guida Amatoriale volta alla Salvaguardia del Territorio) e alcune variazioni normative che interesseranno le Motocavalcate, tra queste l’introduzione della Tessera Member One Day per partecipare agli eventi. Dal canto suo, la Commissione Tecnica ha parlato del lavoro di riscrittura dei regolamenti e dell’idea di istituire corsi per Commissari Tecnici su ambiti quali motori, elettronica o sospensioni. Dai circuiti alla strada, la Commissione Turistica e Tempo Libero ha ricordato le attività che ci saranno ad Eicma riguardo l’Adventouring, il fatto che i calendari 2026 siano pronti e la possibilità per la prossima stagione di fare la Tessera Member One Day. Il progetto Dalla Scuola alla Pista, finanziato da Sport e Salute, è stato al centro dell’intervento della Commissione Formazione, che ha evidenziato come a tal riguardo il punto di forza della FMI è stato il coinvolgimento di molteplici anime federali. La Commissione Femminile ha convocato una riunione plenaria con tutte le referenti territoriali per creare una strategia mirata ad organizzare più attività a livello regionale, oltre all’idea di elaborare un documento con alcune linee guida sulla comunicazione paritaria di genere.

Il Settore Tecnico FMI ha sottolineato le numerose richieste ricevute per diventare Tecnici Federali, l’attività di rinnovamento alla luce delle novità normative in materia e la volontà di alcune importanti realtà industriali di fare incontri con il Settore. Nel corso della riunione è stato illustrato inoltre il progetto dei pass digitali, che dopo il buon funzionamento nel CIV 2025 è pronto per essere esportato in altri ambiti.

Si è passati poi a prendere in esame le specialità sportive FMI, a cominciare dal Motocross, che ha parlato dell’idea di far correre il Prestige in un solo giorno, la domenica, e di alcune rimodulazioni dei Campionati Expert, Rider, Over40 e Femminile. Con quest’ultimo che nel 2026 sarà su 4 gare. Allo studio anche l’idea di fare una tappa estiva di Campionato in notturna, mentre dal punto di vista tecnico è stato ricordato il nuovo percorso di alto livello dedicato alle donne. Il Trial ha ricordato l’inserimento della classe femminile oltre ai buoni riscontri arrivati dai Campionati Trial e Trofeo Centro Italia, evidenziando in conclusione la difficoltà di alcune Case. Numeri di partecipazione stabili sono stati sottolineati dall’Enduro, che ha anticipato per il 2026 dei cambiamenti nel Major, dove le divisioni saranno solo per fasce d’età, e lo spostamento del Campionato Femminile nell’Under, non in concomitanza col Mondiale, per permettere così alle azzurre di fare anche l’Italiano. La Supermoto ha illustrato alcune novità 2026 quali l’inserimento di una sprint race al sabato e la volontà di incrementare i CTP a livello territoriale. Restando sull’offroad, è stato evidenziato il momento molto positivo del Motorally, che confermerà nella prossima stagione il numero chiuso finalizzato ad avere altissimi standard di sicurezza mentre è allo studio l’inserimento di un cronometraggio di ultima generazione totalmente automatizzato. Il Quad ha riportato la difficoltà dei piloti nel fare allenamenti e la volontà di coinvolgere un numero sempre maggiore di bambini per accrescere la base. Spostandosi sullo Speedway, sono stati ricordati gli appuntamenti internazionali e continentali previsti in Italia nel 2026 oltre ad una nuova pista operativa a Terenzano. In ottica futura, il lavoro con le scuole sta portando diversi neofiti. Lato Flat Track si è parlato dei buoni risultati a livello internazionale e dell’idea di fare 7 gare di Italiano. Riguardo all’E-Bike e ai due Campionati organizzati, Enduro e Cross, nel primo è stata inserita una manifestazione in più mentre il secondo sarà articolato su tre prove. Parlando di Velocità, nel CIV sono allo studio cambiamenti riguardanti Superbike, Sportbike e Moto3, mentre nel 2026 ci saranno solo monomarca delle maggiori Case come trofei di contorno. Nel CIV Junior ci sarà un innalzamento dell’età minima nella GP7 mentre la categoria 110 verrà accolta dalle Minimoto, che vedrà la Junior C avere di nuovo titolazione di Campionato Italiano. Nella Salita si sono registrate richieste per nuovi percorsi oltre ad un aumento dei partecipanti.

Restando in tema sportivo, ma parlando di Epoca, nel Motocross i programmi 2026 saranno volti all’incremento dei partecipanti mentre nell’Enduro ci saranno aggiustamenti regolamentari e un processo di digitalizzazione delle verifiche tecniche. Nella Velocità, dopo l’incremento nel numero dei partecipanti nel 2025 si è al lavoro sul calendario 2026, mentre riguardo al Trial il regolamento sarà in linea con il precedente.

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI