Loading...

Dunlop CIV, Ottaviani (Supersport 600 NG) e Stirpe (Production Bike) campioni al Mugello. Premiati i Campioni CIV e CIV Junior

Pritelli (Premoto3), Sorrenti (Sportbike), Rato (Supersport 600 NG), Ruda (Moto3), Pirro (Superbike) e Stirpe (Production Bike) gli altri vincitori di gara2 del round Just1. Successo per Delbianco (Superbike) e Bernardi (Production Bike) nella Superpole Race. In serata, spazio alle premiazioni dei campioni CIV Junior e Dunlop CIV

Supersport 600 NG – Vittoria a Mattia Rato e titolo a Luca Ottaviani. Weekend trionfale per Rato (Team Mesaroli Racing Ducati) che ha firmato una gran doppietta in questo round just1, vincendo anche gara2 al Mugello. Alle sue spalle, seconda posizione per Federico Fuligni (Kuja Racing Ducati) con Filippo Farioli (Altogo Yamaha) a chiudere il podio. Il campionato però si è deciso nel gruppo di centro classifica, dove Luca Ottaviani (Extreme Racing MV Agusta) e Xavier Artigas (Blackflag Motor Sport Kawasaki) si tallonavano da vicino. Alla fine Lo spagnolo ha chiuso 5° e Otta 7°, risultato che ha permesso a Ottaviani di laurearsi campione italiano, primo titolo per lui. Otta ha chiuso i giochi con 5 vittorie. In classifica generale Ottaviani è campione con 208 p. davanti ad Artigas con 203 p. e Rato con 199 p.

Superbike/Production Bike– Il campione è tornato alla vittoria. Nella Superpole Race della mattina Alessandro Delbianco (Yamaha DMR Racing) ha ottenuto il successo, tornando sul gradino più alto del podio dopo la sfortuna di ieri. Alle sue spalle secondo posto per Michele Pirro (Ducati Barni 51 Racing Lab) con la terza posizione per Nicholas Spinelli (Aprilia REVO – M2). Production Bike dalle mille emozioni. A vincere è stato Luca Bernardi (ZPM Motorsport Racing Ducati) con Filippo Rovelli (Barni 51 Racing Lab Ducati) secondo e Simone Saltarelli (Broncos Team Ducati) terzo. In ottica campionato però si è deciso tutto nella parte “bassa” della classifica. Davide Stirpe (Garage 51 Racing Team By Dto Ducati) ha chiuso in 14esima posizione con Riccardo Russo (BMW Pistard Racing Team) 11esimo. Risultati che hanno permesso a Stirpe di laurearsi campione italiano con una gara d’anticipo. Quarto titolo italiano per il romano, dopo quelli ottenuti nella 600 negli anni passati. Stirpe che ha chiuso i giochi con 4 vittorie e 7 secondi posti. In gara2 Superbike è stato Michele Pirro a trionfare, con oltre 4 secondi di vantaggio sugli inseguitori, chiudendo così come meglio non poteva l’annata. Seconda posizione per Nicholas Spinelli, a conferma della crescita sua e del team, con Samuele Cavalieri (Ducati Broncos) a chiudere il podio. Nona posizione per il campione Alessandro Delbianco. In classifica generale Delbianco è appunto campione con 274 p. davanti a Pirro con 189 p. e Cavalieri con 175 p. Nella gara2 Production Bike ha chiuso nel migliore dei modi il neocampione Davide Stirpe, andando a conquistare il successo in pista, con la seconda posizione per Luca Bernardi e il terzo posto di Randy Krummenacher (G.A.S. Racing Team Yamaha). In classifica generale Stirpe è campione con 267 p. davanti a Russo con 213 p. e Salterelli con 168 p.

Premoto3 – Il campione ha chiuso nel migliore dei modi. Lorenzo Pritelli (Buccimoto Factory), dopo aver conquistato ieri il titolo, è andato a vincere anche l’ultima gara della stagione, chiudendo così con 6 successi. Annata trionfale per il pilota Pata Talenti Azzurri FMI e VR46 Academy. Alle sue spalle, seconda pozione per Alessandro Aguilar Carballo (Leopard Academy By Roc`N`Dea) con David Peris Bou (Altogo Racing Team) a chiudere il podio. La gara è stata interrotta per bandiera rossa esposta per una caduta all’ultima giro di Leonardo Martinazzi. In classifica generale Pritelli è primo con 263 p. davanti ad Aguilar Carballo con 193 p. e Luca Rizzi (We Race Pos Corse, 8° in gara) con 154 p. Il Red Bull Fastet Lap è stato firmato da Leonardo Martinazzi (2’07.434).

Sportbike – Con il titolo già assegnato ieri a Bruno Ieraci (CM Racing Team Triumph), la vittoria oggi è andata al rivale Mattia Sorrenti (Maurer Racing Team Aprilia) bravo ad avere la meglio proprio sul neo campione italiano per soli 19 millesimi. Terza posizione per Elia Bartolini (SM Real Racing Team Triumph) che in questo round just1 ha corso anche nella Moto3. In classifica generale Ieraci è quindi campione con 248 p. davanti a Sorrenti con 200,5 p. e Paolo Grassia (Aprilia, 16esimo in gara) a 152 p.

Moto3 – Nella categoria non ce n’è per nessuno. Il neocampione, Marcos Ruda (Lucky Racing), ha imposto la sua legge anche in gara2 del round Just1 al Mugello, andando a vincere con oltre 20 secondi di vantaggio sugli inseguitori. Dietro di lui, seconda posizione per Elia Bartolini, con l’alfiere Smash 91 CR&S che ha portato a casa un risultato incredibile, podio sia in Moto3 che nella Sportbike nello stesso weekend. Terzo posto per Valentino Sponga (We Race Pos Corse BeOn). In classifica generale Ruda è campione con 264 p. davanti a Sponga con 170 p. e Bartolini con 153 p.

Le premiazioni dei Campioni – I Campioni Dunlop CIV e quelli CIV Junior 2025 tutti insieme sullo stesso palco. Si sono svolte domenica sera al Mugello, a chiusura dell’ultimo appuntamento stagionale del CIV, le premiazioni dei protagonisti dei due Campionati della velocità tricolore 2025, alla presenza del Vice Presidente FMI Rocco Lopardo. A ritirare i premi per primi sono stati i migliori del CIV Junior. Sul palco era presente il responsabile CIV Junior Marzio Leoncini. A seguire è stata la volta dei protagonisti del Dunlop CIV e del CIV Femminile, tutti quelli che sul campo hanno regalato spettacolo e battaglie a non finire in questo 2025 dell’italiano. Sul palco era presente il Coordinatore della Direzione Sportiva FMI Simone Folgori. Nel corso dell’evento sono stati inoltre premiati per la loro preziosa collaborazione gli sponsor del Campionato nonché i partner tecnici e i fornitori ufficiali.

Clicca qui per highlights e foto in hd

Clicca qui per le classifiche di piloti, Team e Case

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI