Riscoprire la passione della moto, i valori e le emozioni che essa trasmette alle persone. Tutto questo è stato possibile con il 20° Memorial Libero Borsari, organizzato dal Moto Club Spinea domenica 11 maggio con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Venezia e Municipalità di Marghera.
La presenza dell’Assessore alla sicurezza Emanuela Pesce del Comune di Venezia alla SERATA S.O.S. INCIDENTI, di sabato 10 maggio, che ha portato il saluto dell’Amministrazione ricordando l’infausta ricorrenza dell’11 maggio 1952, data del mortale incidente del pilota Libero BORSARI nelle prove del Circuito delle Industrie di Marghera, è dimostrazione di quanto siano importanti queste iniziative.
Proprio partendo da quell’evento lontano 73 anni, il tema dominante della sicurezza è stato evidenziato dal Referente Regionale della Commissione Educazione Stradale della FMI –Luigino Faraon – che ha richiamato uno slogan “La strada non è una pista”… andiamo in sicurezza,… sulla strada ci sei anche tu..pensaci!
I relatori dell’incontro, il Prof. Marino Biscaro docente della FMI, il Prof. Moreno Scevola, dirigente medico e componente il team della Clinica Medica del Motomondiale, il dott. Franco Favaro Psicologo motociclista, il Formatore della Comm. della Federmoto Sandro Saoner e il Consigliere Regionale FMI Oreste Pellegrini, hanno portato i presenti all’incontro a delle importanti riflessioni e ragionamenti, sulle cause degli incidenti stradali, oggi purtroppo ancora in aumento, suggerendo dalle loro esperienze e fatti studiati, compreso “l’inganno della mente” – sottolineato nelle valutazioni psicologiche il modo di vivere la strada. Riproduzioni di filmati, piccole relazioni e immagini hanno tenuto l’attenzione per tutta la serata. Il Patrocinio della città di Venezia al progetto e l’inserimento nel programma degli eventi al palinsesto di Città in Festa, hanno evidenziato il valore delle iniziative collegate che hanno fatto rivivere, anche se solamente in parte, il circuito delle industrie di Porto Marghera, ricordando gli anni 50 con la esposizione di alcune moto dell’epoca, con foto e manifesti originali delle gare di velocità motociclistica.
La partecipazione del Sindaco Claudio Poletti e il vice Sindaco Michele Golinelli della cittadina di Finale Emilia che dette i natali di Libero Borsari, e la rappresentante del Sindaco Brugnaro di Venezia, la Consigliera Maika Canton, hanno onorato la memoria del giovane campione della velocità; presenti anche il fratello Augusto e i nipoti, fra i quali Wiliam venuto da Londra in moto per questa occasione. E’ stato un momento emozionante la consegna del quadro del pittore Emanuele Serena, fatto apposta per celebrare il simbolico gemellaggio delle due e città consegnato dalle mani della Consigliere Comunale con lo scambio di pergamene e targhe commemorative.
In questa 20° edizione il pensiero è andato anche ai tanti amici e utenti delle due ruote che ogni anno perdono purtroppo la vita sulla strada per incidenti; il loro messaggio per la sicurezza è stato aggiunto al momento della sfilata dal Piazzale del Municipio di Marghera alla Darsena dei Molini nel Porto Commerciale, dove ai piedi del ponte traslato a ridosso del percorso della gara in via Elettricità è stato eretto un monumento a Libero Borsari e ai centauri.
Nel programma preparato per i motociclisti, l’esposizione delle moto d’epoca per il Concorso Eleganza e anche un’azione di sensibilizzazione alla sicurezza, con l’invito al controllo delle gomme “le scarpe della mia moto” con i tecnici della MINTO PNEUS di Mestre per invitare tutti al controllo del veicolo e della persona prima di mettersi in viaggio non solo con la moto, ma con qualsiasi altro mezzo.