CANALE INTERNO PER LE SEGNALAZIONI DI EPISODI DI MOLESTIE, ABUSI, VIOLENZE E DISCRIMINAZIONI
In attuazione della Riforma dello Sport, la Federazione Motociclistica Italiana (FMI) ha emanato il Regolamento per la prevenzione e il contrasto ad abusi, violenze e discriminazioni sui tesserati FMI (c.d. “Regolamento Safeguarding”) che disciplina gli strumenti per la prevenzione e il contrasto di ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere o discriminazione per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale ovvero per le ragioni di cui al D.lgs. n. 198/2006 sui Tesserati, specie se minori d’età
Diritto fondamentale di tutti i tesserati FMI è quello di essere trattati con rispetto e dignità, nonché di essere tutelati da ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere e ogni altra condizione di discriminazione, prevista dal D.lgs. n. 198/2006, indipendentemente da etnia, convinzioni personali, disabilità, età, identità di genere, orientamento sessuale, lingua, opinione politica, religione, condizione patrimoniale, di nascita, fisica, intellettiva, relazionale o sportiva. Il diritto alla salute e al benessere psico-fisico dei Tesserati costituisce un valore assolutamente prevalente anche rispetto al risultato sportivo.
Per il ricevimento delle segnalazioni in materia di safeguarding, la FMI ha attivato il presente “canale di segnalazione interna” che garantisce la riservatezza dell’identità della persona segnalante, della persona coinvolta e dei soggetti eventualmente menzionati nella segnalazione, nonché del contenuto della stessa e della relativa documentazione allegata nel rispetto del Regolamento per la prevenzione e il contrasto ad abusi, violenze e discriminazioni sui tesserati FMI (c.d. “Regolamento Safeguarding”) e del Regolamento di Giustizia FMI.
Al momento dell’invio della segnalazione, la persona segnalante deve avere un fondato e ragionevole motivo di ritenere che le informazioni fornite siano veritiere e costituiscano una violazione delle norme federali.
La segnalazione deve contenere, per quanto possibile, tutti gli elementi e le circostanze note al segnalante che siano utili alla ricostruzione dei fatti segnalati e all’individuazione dei soggetti coinvolti.
In alternativa al presente canale, è possibile inviare le segnalazioni anche via e-mail ai seguenti indirizzi:
• Safeguarding Officer: safeguarding@federmoto.it
• Procura Federale: procura.federale@federmoto.it
L’identità della persona segnalante non può essere rivelata a soggetti diversi da quelli espressamente autorizzati a ricevere o trattare la segnalazione. Tale protezione si estende anche a tutti gli elementi della segnalazione che, direttamente o indirettamente, possano condurre all’identificazione del segnalante. La tutela della riservatezza è garantita anche nei confronti delle persone coinvolte o menzionate nella segnalazione, sino alla conclusione dei procedimenti eventualmente instaurati, nel rispetto delle medesime garanzie previste in favore del segnalante.
Si specifica che il trattamento dei dati personali connessi alla ricezione e gestione delle segnalazioni viene effettuato dalla FMI, in qualità di titolare del trattamento, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.
Informativa Privacy Segnalazione Safeguarding
Regolamento Safeguarding e Linee Guida FMI
Vademecum sulla tutela dei diritti dei minorenni nello sport
Moto Club – Modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva e Codice di condotta
Team – Modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva e Codice di condotta