Sabato 14 giugno, al Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, si è conclusa la 13ª edizione del Master in Ingegneria della Moto da Corsa. Un percorso formativo promosso da Professional Datagest con il patrocinio, tra gli altri, della Federazione Motociclistica Italiana.
Un Master unico nel suo genere. Da tredici anni prepara ingegneri e laureandi ad affrontare le sfide tecniche del mondo delle corse- Combina formazione avanzata, attività pratiche e partnership con le aziende più importanti del motorsport italiano.
L’evento di chiusura è arrivato a poche settimane da una doppia esperienza sul circuito del Mugello. Qui, grazie alla collaborazione con la Federmoto, gli Allievi hanno potuto assistere da bordo pista alla tappa del CIV, prima di partecipare alla Giornata in Pista, una vera simulazione di lavoro in un reparto corse sotto la guida di due professionisti del paddock come Francesco Cavalli, Performance Engineer Monster Energy Yamaha MotoGP, e il docente Corrado Ficuciello.
Project Work
Nel corso dell’evento di chiusura, gli allievi – suddivisi in team – hanno presentato i project work sviluppati nei mesi finali di formazione. Hanno presentato la progettazione di un parafango destinato a una Moto2, un esercizio tecnico e metodologico affrontato con competenza, rigore e spirito di squadra. A seguire, i saluti di Vilma Febbroni, Direttrice di Professional Datagest, e in rappresentanza di Federmoto, Giancarlo Cavina, Coordinatore Commissione Contributi Impianti Sportivi e Gianluca Aquilia, Coordinatore della Commissione Tecnica, che hanno portato il loro apprezzamento per la qualità della classe e ribadito l’importanza del legame tra formazione e sistema federale.
Il valore del gruppo è stato sottolineato da docenti e aziende partner: una classe unita, consapevole e sempre partecipe, capace di distinguersi per serietà e passione. A suggellare la giornata, la consegna della borsa di studio Varvel Group a Riccardo Bonvicini e la cerimonia dei diplomi.
La giornata si è conclusa con la tavola rotonda “Chi comanda nel paddock?”, un confronto tra docenti e professionisti sul ruolo dell’ingegnere alla luce delle nuove sfide del MotoGP: dati, AI, aerodinamica, regolamenti futuri.
Prossima edizione
Sono ufficialmente aperte le selezioni per la 14ª edizione del Master, in partenza a ottobre 2025. Il percorso è rivolto a ingegneri e laureandi che vogliono inserirsi nei racing team e nei reparti tecnici del motorsport.