Loading...

1° Diario di Formazione Continua Tecnico Sportiva – Seminario “L’Allenamento in Quota”

In occasione dell’inaugurazione del Centro di Preparazione Olimpica (CPO) “Aquagranda” di Livigno avvenuta lo scorso 6 ottobre, l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI ha organizzato il seminario “L’Allenamento in quota” rivolto ai direttori tecnici con l’obiettivo di condividere con tutti gli staff tecnici federali i benefici degli allenamenti in altura.

Una pratica questa non ancora ben radicata e compresa nel nostro territorio, infatti sono poche le federazioni che sfruttano ciclicamente gli allenamenti in quota per migliorare le prestazioni atletiche attraverso l’azione sui meccanismi di trasporto dell’ossigeno; tra queste sicuramente nuoto, atletica, ciclismo e calcio vantano le esperienze maggiori, non a caso sono queste le federazioni che racconteranno la loro esperienza con i rispettivi direttori tecnici relatori al seminario in questione.

Il nuovo CPO si aggiunge dunque a quelli dell’Acqua Acetosa (Roma), Formia e Tirrenia, con la particolarità di essere l’unico in Italia a consentire la preparazione atletica in quota e che permetterà gli allenamenti in altura degli atleti di interesse della Preparazione Olimpica e di Alto Livello delle varie federazioni sportive.

I temi affrontati durante il seminario toccavano argomenti come le valutazioni climatiche in quota, gli aspetti fisiologici dell’atleta, il controllo e gli aspetti della metodologia dell’allenamento in altura. In sintesi rispetto al livello del mare, le minor temperature atmosferiche, la minor pressione parziale di ossigeno e la maggior esposizione ai raggi UV rappresentano i principali meccanismi di stimolo alle risposte fisiologiche a breve e lungo termine dell’atleta con conseguente miglioramento della prestazione riscontrabile già dai 15 giorni successivi al rientro. Ovviamente gli adattamenti fisiologici cambiano da atleta ad atleta (da organismo ad organismo) e non esiste un protocollo standard; le risposte all’allenamento in quota sono personali così come l’andamento, ma test e studi riportati in sede hanno dimostrato come percorsi, adattamenti e risposte diverse hanno portato ugualmente al miglioramento della performance anche se in tempi diversi. Quello che cambia in quota è la fisiologia dell’allenamento in quanto l’organismo va in contro ad adattamenti ematici e muscolari, modifiche della composizione corporea e del sistema immunitario, alterazione dei parametri metabolici e della percezione di fatica.

Tutto questo viene raccontato attraverso testimonianze dell’Atletica Leggera tramite il suo Direttore Tecnico Antonio La Torre, o quella di Cesare Butini, Direttore Tecnico della Nazionale di Nuoto, o ancora di Roberto Sassi, preparatore atletico di squadre di calcio come Inter e Juventus. Tutte esperienze che divergono per strategie e metodologie. Il tutto integrato da interventi scientifici che analizzano le variazioni dell’organismo dell’atleta a quelle altezze.

Clicca qui per il programma del Seminario

Clicca qui per le Slides del Seminario clicca qui

Iscriviti alla newsletter FMI

Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI